Dentro le notizie

Contratti a termine: scadenze sempre più brevi
A cura di Ferruccio Bovio
Sempre più numerosi e sempre più brevi i contratti a termine. Il mercato del lavoro cresce, in linea con l'andamento del Pil, ma a trainarlo è soprattutto l'occupazione a tempo determinato, che sovente è di pochi mesi se non addirittura giorni. Ed i protagonisti sono, in larga misura, i giovani precari. Infatti, nel secondo trimestre dell'anno, la soglia si abbassa e soltanto un nuovo contratto a termine su 100 arriva a superare i 12 mesi. Non a caso - sulla base delle Comunicazioni obbligatorie del ministero del Lavoro, pubblicate nella Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell'occupazione con Istat, Inps, Inail e Anpal - il 37% delle nuove posizioni a tempo determinato prevede una durata fino a 30 giorni e tra questi c'è anche un 13,3% che conta un solo giorno. Sempre una fetta consistente, il 36% va da due a sei mesi e soltanto lo 0,5% è superiore all'anno. Una percentuale, quest'ultima, sempre più bassa (era l'1% nel primo trimestre).
22 Settembre 2022
Le notizie di "Economy News", la rubrica di Giornale Radio. In Redazione Ferruccio Bovio, in Studio Roberto Frangipane.