Dentro le notizie

ISTAT: in Italia case troppo piccole
A cura di Ferruccio Bovio
Il 26,1% degli Italiani vivono in case strette che non dispongono di un numero di stanze adeguato alle esigenze delle loro famiglie. I dati sono forniti dall’Istat che ha fotografato l'emergenza abitativa nel corso dell'audizione dinanzi alla task force sulle politiche per la casa e l’emergenza abitativa del Ministero del Lavoro. Un sovraffollamento che nel 2020 ha registrato numeri mediamente maggiori che nel resto d'Europa, dove la percentuale tocca il 17,5% per quanto riguarda l’Unione a 27 ed il 13,3% nell’area euro.
Si tratta di valori, che si fanno particolarmente elevati per le famiglie in affitto, tra le quali è il 35,6% a convivere in appartamenti stretti rispetto alle necessità. Ma è anche peggiore la situazione in cui versa il 38,8% delle coppie con figli minori alle prese con un tasso di sovraffollamento particolarmente elevato, per non dire di quella delle famiglie monogenitoriali con figli minori, che raggiungono addirittura la quota del il 46,3%. Nel complesso, dunque, l'Istat stima come circa 4 famiglie su 10, con almeno un minore, vivano in una abitazione sovraffollata e quasi 2 famiglie su 3 quando i minori siano almeno tre.
08 Settembre 2022
Le notizie di "Economy News", la rubrica di Giornale Radio. In Redazione Ferruccio Bovio, in Studio Roberto Frangipane.