Dentro le notizie

Stop alla carne in laborator
A cura di Ferruccio Bovio.
La Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge sulla “carne sintetica”. Dopo mesi di accese polemiche, il ministro Lollobrigida ha ottenuto, dunque, il risultato politico sul quale si era maggiormente impegnato, sostenuto – a livello tecnico - soprattutto dalla Coldiretti.
La nuova normativa prevede multe da 10mila fino a 60mila euro (oppure fino al 10% del fatturato totale annuo realizzato nell’ultimo esercizio, ma entro un massimo di 150mila euro) per chi esercita il commercio di alimenti e mangimi prodotti derivati da colture cellulari o da tessuti di animali vertebrati. Inoltre, vieta anche l’uso di termini che sono specifici della macelleria, della salumeria, della pescheria ed i nomi di alimenti di origine animale, utilizzati a scopo commerciale per denominare prodotti a base di proteine vegetali. Di conseguenza, spariranno dagli scaffali dei supermercati prodotti come, ad esempio, le “polpette di soia” o gli “hamburger di verdura”: tali denominazioni saranno, infatti, ammesse soltanto nei casi in cui il prodotto in questione contenga davvero e prevalentemente proteine animali, oltre a quelle vegetali, purché la composizione dell’alimento sia chiara al consumatore.
Il provvedimento che, ovviamente, è contrastato dalle aziende che producono vegetali (con un giro di affari di 500 milioni nel 2022), è stato essenzialmente concepito al fine di “impedire l’uso di terminologie improprie che possano trarre in inganno il consumatore: pertanto, nei prossimi 60 giorni, il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare pubblicherà un elenco delle denominazioni di vendita degli alimenti a base di proteine vegetali ritenute ambigue.
18 Novembre 2023
Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram
Saremo lieti di rispondervi