Il Corsivo

Congo, una terra mai pacificata
L'uccisione del nostro diplomatico Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell'autista del convoglio dell'Ambasciata italiana accendono i riflettori sul Congo, una terra inquieta, mai pacificata: un luogo dove imperversano commando terroristici e veri e propri eserciti ribelli che si combattono da molti anni, provocando un’instabilità in tutto il continente africano.
Il 12 ottobre 2020 l'ambasciatore Attanasio, durante la cerimonia del Premio Nassiriya a lui conferito, espresse pochi concetti che oggi, dopo la sua uccisione, giungono come sinistri presagi: "In Congo parole come pace, salute, istruzione, sono un privilegio per pochissimi, e oggi la Repubblica Democratica del Congo è assetata di pace, dopo tre guerre durate un ventennio".
Aveva ragione Attanasio, che conosceva l'Africa e le sue contraddizioni. Solo il 7 gennaio 2021, poche settimane fa, i miliziani delle Forces Démocratiques Alliées (ADF) avevano massacrato decine di civili nei villaggi di Tingwe, Mwenda e Nzenga, vicino al territorio di Beni, nella provincia del Nord Kivu. Le milizie dell’AFD, attive fin dagli anni ’90, sono solo uno dei numerosi gruppi armati della regione. Avevano attaccato i convogli della missione Onu della Monusco e in uno dei peggiori scontri, nel dicembre 2017, avevano perso la vita 15 caschi blu della Tanzania e altri 44 erano rimasti feriti.
Più volte il Segretario Generale dell’Onu António Guterres aveva invitato a prendere provvedimenti concreti per affrontare le cause del conflitto nell'est del Paese, sottolineando la sua determinazione a garantire la protezione dei civili in conformità con il suo mandato e per sostenere gli sforzi nazionali per consolidare la pace e la stabilità nel Paese. Nulla è avvenuto e l'uccisione del nostro ambasciatore dimostra l'estrema instabilità del Congo, il Paese più grande ma tra i più poveri dell'Africa, ricco però di minerali, terre rare, petrolio e risorse naturali. Una terra dove prosegue una guerra che dura da decenni, alla quale partecipano attivamente le potenze africane e bande armate tribali e confessionali.
© Credito: FOTOGRAMMA / Fotogramma
23 febbraio 2021
Giornale Radio
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ora anche in podcast!