Il Corsivo

Vaccini, una sfida contro il tempo
La diffusione di varianti crea uno stato di allerta generale e fa emergere i timori di una terza ondata di contagi devastante.
L'Europa sta avviando un’accelerazione delle procedure sui vaccini. La Commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, ha assicurato che l'Agenzia europea per il farmaco (Ema) renderà le procedure più snelle e veloci.
"È fondamentale che non vi sia alcun intervallo tra le dosi consegnate e quelle somministrate e che nessun vaccino sia inutilizzato", ha avvertito la Kyriakides. L'annuncio europeo arriva a poche ore dal dato confortante della Gran Bretagna, dove con 20 milioni di vaccinati si è raggiunto un calo di contagi intorno al 40%. E in Italia? Nel nostro Paese le cose vanno a rilento e non è solo questione di ritardi endemici della distribuzione da parte delle case farmaceutiche. E nemmeno è un problema sul nome di Domenico Arcuri, il super Commissario con pieni poteri la cui rimozione viene chiesta da più parti politiche. Sono poco oltre 1.400.000 le persone vaccinate in Italia, compreso il richiamo con la seconda dose, secondo il sito del Governo. Nulla rispetto a gran parte degli altri Paesi europei. Ci sono Regioni che sono indietro anni luce rispetto alle previsioni, anche con un numero di dosi già in loro dotazione. Certo, il Governo nazionale può fare molto, mettendo in piedi un piano di vaccinazioni realistico e compatibile, ma poi sono le Regioni che devono imbattersi su pastoie tecniche e burocratiche, lacci e lacciuoli che impediscono la messa in sicurezza della nostra salute. Rimuovendo questi ostacoli, forse si potrà vincere la sfida contro il tempo.
2 marzo 2021
Giornale Radio
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ora anche in podcast!