Il Corsivo

Patrick Zaki, Giulio Regeni e gli altri - Il Corsivo di Daniele Biacchessi
In Egitto la violazione dei diritti umani è prassi comune degli apparati dello Stato, quindi un sistema consolidato. Lo confermano numerosi rapporti di Amnesty International e di altre associazioni e istituzioni governative. L'ultimo caso conosciuto riguarda lo studente egiziano post-laurea presso l'Università di Bologna Patrick George Zaki, detenuto in Egitto dal 7 febbraio 2020. Quello di Zaki è un vero e proprio calvario composto da violenze e percosse, anche con cavi elettrici. Ieri la Corte del Cairo ha prorogato di altri 45 giorni il suo stato di detenzione.
La vicenda controversa che coinvolge Zaki si somma a quella di altri cittadini come Giulio Regeni, la cui sparizione è diventata un caso internazionale. Di certo le autorità egiziane hanno fatto ricorso per lunghi anni a tortura e altri maltrattamenti, sottrazioni forzate ai danni di centinaia di persone. Inoltre, hanno compiuto impunemente decine di esecuzioni extragiudiziali documentate. Il giro di vite nei confronti della società civile egiziana, contro ogni tipo di opposizione, ha dunque raggiunto l’apice dell'orrore.
Al di là delle dichiarazioni di facciata, ora sarebbe il tempo della nostra politica. Il futuro di Zaky e di altri come lui di altre nazionalità dipende ormai solo ed esclusivamente dal coraggio dell'azione, non più dalle mere parole di circostanza che sembrano prevalere in questi giorni.
8 dicembre 2020
Giornale Radio
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
“Il Corsivo di Daniele Biacchessi” è la nuova rubrica di Giornale Radio in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al venerdì a partire dalle 7 del mattino. Presto anche in podcast. Stay tuned!