Giorgia Meloni non teme l'autunno caldo e rivendica la scelta sulla tassa sugli extra profitti delle banca

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

A cura di Daniele Biacchessi

La premier Giorgia Meloni rompe il silenzio della settimana di ferragosto e, nel corso di un'intervista a Corriere, Repubblica e La Stampa, dice di non temere un autunno caldo e uno scontro con le opposizioni sul salario minimo. "L’opposizione è consapevole del fatto che il salario minimo non risolve il problema del lavoro povero. Ho proposto di dare sessanta giorni al Cnel, in tempo per la legge di bilancio, per fare una proposta complessiva che può prevedere, per alcune categorie, il tema del salario minimo. Anche se dovessero andare verso la raccolta di firme confermo il mandato al Cnel", afferma Meloni. L'orizzonte del Governo è una manovra economica con poche risorse. L'idea della premier è proseguire sulla linea del taglio del cuneo fiscale, concentrando gran parte dei fondi sui bassi salari. Ne ha parlato con i partner di maggioranza che sembrano d'accordo, ma il tema vero rimane la discrepanza tra i dati oggettivi della nostra economia e le speranze del Governo. " I dati sono migliori rispetto a quelli di alcuni partner europei. Poi, certo, c’è una congiuntura internazionale: se la Germania va in recessione tecnica qualche contraccolpo c’è. Siamo economie interconnesse", sostiene Meloni che rivendica la scelta di tassare gli extra profitti delle banche. "In seguito alla discutibile decisione della Bce di alzare i tassi d’interesse che porta all’aumento del costo del denaro si è creata una distorsione: le banche hanno aumentato gli interessi sui mutui ma non hanno alzato quelli sui depositi, a favore dei risparmiatori", dice la premier. A settembre c'è il primo tagliando dell'azione del Governo. Meloni promette di non mettere mano alla rosa dei ministri, che non ci sarà alcun rimpasto, ma le fibrillazioni nella maggioranza restano, come dimostrano le critiche di Antonio Tajani di Forza Italia al metodo utilizzato sugli extra profitti del sistema bancario, così come si accelera l'attività di Matteo Salvini in vista delle elezioni europee del 2024 a favore di una allenza di destra che possa comprendere la francese Le Pen.

14 Agosto 2023

“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ascolta anche in podcast!

Per contattare l'autore scrivere a db@giornaleradio.fm

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.