Il maltempo, la crisi climatica e i negazionisti

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

A cura di Daniele Biacchessi

In ogni epoca, ad ogni longitudine e latitudine del pianeta, prendono forma e si affermano correnti negazioniste del pensiero umano. E' stato così con le scoperte più importanti in campo scientifico e sanitario. Anche nelle ultime settimane, con fenomeni di maltempo estremo in varie parti del nostro Paese, un robusto drappello di scrivani di provenienza culturale e politica trasversale, si cimenta nello sport preferito: la negazione del connubio tra clima ed eventi estremi. Secondo l'ultimo rapporto del Censis, Il 34,7% degli italiani è convinto che ci sia un allarmismo eccessivo sul cambiamento climatico e 16,2% sono negazionisti, convinti che non esista affatto. A loro risponde con chiarezza un rapporto pubblicato dal World Weather Attribution. Le differenze estreme che l'Italia ha sperimentato nelle ultime ore, dalla grandinate e nubifragi al nord sino alle temperature bollenti e i roghi del sud, per gli scienziati sono la faccia della stessa medaglia: gli eventi estremi intensificati dalla crisi del clima. Entrambi sono legati all'aumento di fenomeni estremi che è quello che noi ci aspettiamo dall'effetto sull'atmosfera da parte della crescita dei gas serra. Spiega Antonio Navarra, presidente del Cmcc (Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e fra i relatori italiani dell'Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico). "L'atmosfera è molto complicata e l'effetto può manifestarsi in maniera diversa: sembra paradossale, ma temporali violenti e alte temperature sono strettamente connesse, esattamente come è appena accaduto". Secondo Antonello Pasini, Fisico del clima del Cnr, "quegli anticicloni che prima stavano stabilmente sul deserto del Sahara ora arrivano in Europa e permangono a lungo e poi appena cedono un attimo si verifica la possibilità che entrino correnti fresche da nord e dalle Alpi, come appena accaduto". Grandinate, supercelle, downburst. Ogni singolo fenomeno è ben spiegabile: il problema è che sta aumentando l'intensità e la frequenza con cui accadono e non siamo preparati per questo. La strada della corretta informazione è dunque ancora in salita.

Credits: Agenzia Fotogramma

27 Luglio 2023

“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ascolta anche in podcast!

Per contattare l'autore scrivere a db@giornaleradio.fm

 

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.