L'orrore di Jabila apre le coscienze civili del mondo

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

A cura di Daniele Biacchessi

Jabalia finora era considerato il più grande campo profughi palestinese, quello dove nel dicembre 1987 iniziò la prima Intifada. Ci vivevano oltre 100mila persone, il 30% delle quali non sono evacuate. Si estende su appena un chilometro e mezzo e per questo è considerato uno dei luoghi più densamente popolati del mondo. Oggi è stata rasa al suolo da uno spaventoso bombardamento israeliano. Si registrano centinaia di morti, tutti civili, in gran parte bambini. Almeno 400 i feriti trasportati con mezzi di fortuna nel vicino ospedale “indonesiano” che ha sede a Bait Lahia. La struttura è al collasso: conta su appena 100 posti letto e già da settimane sta trattando un numero di pazienti dieci volte superiore alle possibilità. Le notizie arrivano a fatica perché le comunicazioni col Nord della Striscia sono interrotte da ore. Circolano però alcuni video, dove si sentono i pianti e le invocazioni d’aiuto e decine di uomini impegnati a scavare tra ciò che resta delle case. Si vedono i sopravvissuti muoversi tra i corpi senza vita dei loro cari e si sente il sollievo della folla quando da sotto le macerie viene tirato fuori un bambino incolume, poi un altro. Le bombe sono cadute su un’area densamente popolata e si sono abbattute su fabbricati popolari eretti per i profughi, gli uni sugli altri. L’esercito israeliano dice che il raid è servito ad uccidere Ibrahim Biari, comandante del “ battaglione Jabalia” di Hamas e a distruggere il commando operativo dell’area. Anche se fosse così, la reazione israeliana agli attentati terroristici del 7 ottobre è drammaticamente sproporzionata. L'orrore di Jabila dovrebbe ora aprire e scuotere le coscienze civili del mondo.

Credits: Agenzia Fotogramma

1 Novembre 2023

“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ascolta anche in podcast!

Per contattare l'autore scrivere a db@giornaleradio.fm

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.