La rimonta del M5s: dalla fine del Governo Draghi al terzo polo

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

A cura di Daniele Biacchessi

Dalle intenzioni di voto rilevate dai sondaggisti in queste ultime settimane, sorprende il dato del M5S: passa da poco meno del 10% agli attuali 13% e sorpassa la Lega di Matteo Salvini, il cui corpo elettorale sembra spostarsi a destra verso Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni. La rimonta è talmente rapida e costante che trasforma il M5S nel vero terzo polo tra le liste che concorrono al Governo del Paese. Come si spiega questo successo di Giuseppe Conte? L'ex premier è salito sul banco degli imputati per aver staccato la spina al Governo di Mario Draghi. Contro di lui sono state lanciate accuse da parte di Pd, Calenda, Renzi, Bonino, perfino da Salvini e Berlusconi che avevano contribuito a far cadere l'esecutivo.

In pochi mesi, Conte ha fatto piazza pulita di tutte le fronde interne del movimento, cambiato gli organi dirigenti, promosso una nuova leva di candidati attraverso l'abolizione del secondo mandato, favorito un ricambio generazionale e oggi si presenta come una forza di opposizione che riprende alcuni temi cari alla sinistra: difesa del reddito di cittadinanza, salario minimo, il contrasto alla criminalità organizzata, la forte critica alla corsa agli armamenti, la tassazione sugli extra profitti delle aziende energetiche. Rispetto alla sua storia, il M5S oggi guarda un po' più a sinistra senza esserlo mai stato, e si rivolge ad una fascia di elettorato di sinistra indecisa tra il voto di bandiera, penso ad esempio a Unione popolare, l'astensionismo e un nuovo voto di protesta. Il tentativo di Conte è quello di affermarsi come una alternativa al Pd con cui ha condiviso gran parte delle scelte della cosiddetta Agenda Draghi, per poi smarcarsi, togliendosi dal "campo largo " di Letta. Ma M5s e Pd si incroceranno nuovamente in Parlamento ed è sulle scelte politiche ed economiche che misurenna la loro opposizione al centrodestra.

Credits: Agenzia Fotogramma

03 Settembre 2022

“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ascolta anche in podcast!

Per contattare l'autore scrivere a db@giornaleradio.fm

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.