Per un pugno di voti. Centrodestra, diviso su tutto

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti)

A cura di Daniele Biacchessi

Tutti gli analisti sono concordi sulla vittoria del centrodestra alle elezioni del 25 settembre. Sul piano numerico, Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia sarebbero ad un passo da una maggioranza che potrebbe persino cambiare la nostra Costituzione, ma sotto il profilo politico sono uniti?

Stando alle ultime polemiche sulle sanzioni russe parrebbe prevalga la divisione su gran parte dei punti inseriti nel programma comune. La Lega perde consensi da mesi: da poco sotto il 18% ottenuto alle elezioni del 2018, il partito di Matteo Salvini è stimato oggi tra il 12 e il 13%, in calo costante. Dove andrebbero a finire i voti in uscita dalla Lega? Nella quasi totalità i voti dei leghisti scontenti passano a Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, passato dal 4,35% del 2018 alla rilevazione attuale che supera il 24%, primo partito. I numeri parlano e raccontano di una corsa travolgente della Meloni ai danni di Salvini. Il numero uno della Lega è in difficoltà e tenta di posizionarsi riprendendo i cavalli di battaglia di sempre: immigrazione, blocco dei porti alle navi dei clandestini, abolizione della legge della Fornero, flat tax, stop alla spedizione delle cartelle esattoriali.

Prendiamo come esempio le sanzioni italiane ed europee contro la Russia. Salvini ha chiesto la fine delle sanzioni contro Mosca. “Molti imprenditori mi stanno chiedendo di rivedere le sanzioni alla Russia, perché è l’unico caso al mondo in cui le sanzioni, volute per fermare la guerra e colpire un regime, danneggiano non i sanzionati ma coloro che sanzionano”. Poi si è rimangiato la parola dopo la netta opposizione di Fratelli d'Italia. "La linea del governo a guida Meloni non avrà esitazioni, sarà coerente e concordata con quella degli alleati occidentali", ha detto il senatore di Fdi, Giovanbattista Fazzolari, responsabile del programma del partito. Si potrebbe andare avanti per ore: dal blocco navale contro l'immigrazione clandestina alla fedeltà alla Nato, alle politiche sul lavoro, alla lotta contro la povertà. Per un pugno di voti in più nel centrodestra la divisione è visibile a tutti.

Cosa accadrà dopo il 25 settembre? Quanto peseranno queste divisioni nella formazione di un Governo credibile, duraturo e stabile?

Credits: Agenzia Fotogramma

05 Settembre 2022

“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ascolta anche in podcast!

Per contattare l'autore scrivere a db@giornaleradio.fm

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.