Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Ascolta i Podcast di Giornale Radio

Ascolta Giornale Radio All News

Un attacco hacker contro il cuore del sistema di vaccinazione

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

A cura di Daniele Biacchessi 

Quello avvenuto contro la Regione Lazio è uno degli attacchi hacker più gravi mai avvenuti in Italia. Colpisce il cuore del sistema di vaccinazione del Paese in una Regione che ha fatto della prenotazione una vera e propria eccellenza. Agli hub di Roma si sono vaccinate le maggiori autorità dello Stato, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Mario Draghi. Non stupisce dunque l'attenzione degli investigatori che muovono le indagini con il pool dei magistrati antiterrorismo e quelli che si occupano di reati informatici come accesso abusivo a sistema informatico e tentata estorsione. Ieri, ai microfoni dell'Attimo fuggente del nostro Luca Telese,  il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha spiegato che gli attacchi hacker ai sistemi informativi sono stati tutti respinti ma continuano. "Se l'obiettivo era colpire la campagna vaccinale nel Lazio è fallito perché questa va avanti con lo sforzo degli operatori e la pazienza dei cittadini", ha detto Zingaretti. Ma al di là delle rassicurazioni sul prosieguo  della campagna restano i dubbi della dinamica dell'attacco.

Per entrare nei sistemi, gli hacker hanno utilizzato le credenziali di un amministrativo di Frosinone sul quale sono già stati svolti accertamenti che avrebbero escluso ogni sua responsabilità. Gli hacker si sono serviti di un ransomware, un codice che si installa nel computer quando viene scaricato un file infetto e che blocca i sistemi crittografandoli. Gli attacchi ransomware vengono in genere eseguiti utilizzando un Trojan camuffato da file legittimo che l'utente viene indotto a scaricare o aprire quando arriva come allegato di posta elettronica. Ecco perché diventa importante l'ipotesi di un cloud nazionale con l'opportunità di accentrare le infrastrutture  e le applicazioni critiche. In questo modo si potrà creare un network difensivo aggiornato e pronto a prevenire e rispondere agli attacchi. Un atto legislativo che diventa sempre più urgente.

 

“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ascolta anche in podcast 

Per contattare l'autore scrivere a db@giornaleradio.fm

 

 

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

  ULTIME NOTIZIE
Giugno 08, 2023

Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile

Categoria: Approfondimenti Autore: Redazione
Parigi, 8 giu. - (Adnkronos) - La campionessa in carica Iga Swiatek raggiunge per la terza volta in carriera la finale del Roland Garros, seconda prova stagionale del Grande Slam in corso di svolgimento sui campi in terra battuta del Bois de Boulogne di…

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.