Ustica, 43 anni dopo: le carte inchiodano la Francia

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

A cura di Daniele Biacchessi

27 giugno 1980. L'aereo Dc 9 Itavia IH870 parte con ritardo dall'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Il suo arrivo a Palermo è previsto intorno alle 21, ma il velivolo non atterrerà mai. Sparisce dai radar sopra i cieli tra le isole di Ponza e Ustica, in una località aeronautica denominata Punto Condor. 81 morti, nessun sopravvissuto. 43 anni dopo sappiamo molte cose di ciò che avvenne intorno alle 21 del 27 giugno 1980. Non fu un incidente o una bomba collocata nell'aereo, ma l'onda d'urto di un missile lanciato da un velivolo rimasto sconosciuto nell'ambito di uno scenario di guerra. L'allora Presidente del Consiglio e poi Capo dello Stato Francesco Cossiga indicò davanti ai giudici del tribunale civile di Palermo i francesi come i possibili mandanti della strage: il vero bersaglio era un Mig libico su cui volava Gheddafi. Nell'inchiesta bis scaturita dalle dichiarazioni di Cossiga, la procura di Roma ha chiesto e ottenuto dall'Aise, i servizi segreti, 32 documenti ora desecretati che escludono ogni manovra palestinese dietro all'abbattamento del Dc9 dell'Itavia.

Gli investigatori hanno interrogato numerosi avieri francesi di stanza nella base di Solenzara, in Corsica, che hanno confermato la versione fornita dal generale Nicola Bozzo, allora braccio destro di Carlo Alberto Dalla Chiesa, secondo cui quella sera  c'era un traffico aereo militare francese fuori dal comune. Sulle responsabilità francesi avevo accennato anche in un mio vecchio libro "Punto Condor" scritto con il collega Fabrizio Colarieti. Forse è giunto il momento che Parigi racconti cosa è accaduto davvero il 27 giugno 1980 di 43 anni fa e che l'Italia sia in grado di avere quel coraggio politico che finora è mancato a tanti Governi. 

Credits: Palickap (CC BY-SA 4.0)

27 Giugno 2023

“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ascolta anche in podcast!

Per contattare l'autore scrivere a db@giornaleradio.fm

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.