L'apertura di Giornale Radio

Covid. Speranza: alzare la guardia per le varianti
Il Ministro della Salute Roberto Speranza fa il punto sulla diffusione della pandemia da Covid-19 in Parlamento.
"Non ci sono le condizioni epidemiologiche per abbassare le misure di contrasto alla pandemia, siamo all'ultimo miglio e non possiamo abbassare la guardia. La presenza delle varianti condizionerà
l'epidemia: la variante inglese è presente nel 17,8% dei casi e sarà presto prevalente e la sua maggiore diffusione rende indispensabile alzare il livello di guardia, ma fortunatamente non compromette l’efficacia dei vaccini. Le altre due varianti sono più insidiose per la ridotta efficacia dei vaccini. La loro diffusione è minore, ma è necessario isolare i focolai", sostiene Speranza.
Per il Ministro, c'è l'impegno del Governo a congrui ristori per le attività che stanno soffrendo. "Questo deve valere per le mie ordinanze che da ora andranno in vigore dal lunedì e per le misure regionali. Il prossimo Dpcm varrà dal 6 marzo al 6 aprile e la bussola sarà la salvaguardia del diritto alla salute". Speranza interviene anche sui vaccini. "È decisiva la consegna puntuale delle dosi e l'Italia non si rassegna alla riduzione. Con i vertici Ue stiamo esercitando il massimo di pressione verso le aziende affinché si trovino soluzioni necessarie per aumentare la produzione dei vaccini. Vanno considerate tutte le soluzioni, nessuna esclusa".
Speranza valuta positivamente l'ipotesi di un portavoce del Cts. "È fondamentale mantenere un approccio di grande prudenza. Con questo livello di incidenza di casi abbiamo 5 Regioni con terapie intensive sopra la soglia critica e l'Rt medio è 0.99, secondo l’ultimo rilevamento. Quindi l'Rt si avvia con le misure attualmente in vigore a superare la soglia di 1". Infine, Speranza ha rimandato al mittente ogni scontro. "Le polemiche disorientano i cittadini, sempre più stanchi per questa lunga crisi, insieme all'unità e alla responsabilità è indispensabile dire sempre la verità ai cittadini. Confermo un messaggio di fiducia: arginare il virus con la scienza e il personale sanitario. I ritardi di alcune forniture di vaccini non muteranno l'iter in corso e vediamo la luce in fondo al tunnel", ha concluso Speranza. (Nella foto: il Ministro Roberto Speranza. Fonte: Gds.it)
25 febbraio 2021
L'apertura di Giornale Radio
di Daniele Biacchessi
Leggi “L'apertura di Giornale Radio" a cura di Daniele Biacchessi dal lunedì al sabato dalle 4 del mattino sul sito di Giornale Radio e dalle 7 sui nostri profili social.