L'apertura di Giornale Radio

A San Casciano riemerge il tesoro della Storia. 24 bronzi affiorano dall'acqua termale
L'Apertura di Daniele Biacchessi
Il tesoro della Storia era rimasto protetto per 2300 anni dal fango e dall'acqua bollente delle vasche sacre, ed è riemerso dagli scavi di San Casciano dei Bagni, in Toscana. Si tratta di un deposito votivo mai visto, con 24 statue in bronzo, cinque delle quali alte quasi un metro, in perfetto stato di conservazione. Realizzate con tutta probabilità da artigiani locali, le 24 statue appena ritrovate si possono datare tra il II secolo avanti Cristo e il I dopo Cristo. Il santuario, con le sue piscine ribollenti, le terrazze digradanti, le fontane, gli altari, esisteva almeno dal III secolo a.C. e rimase attivo fino al V d.C., quando in epoca cristiana venne chiuso, ma non distrutto, le vasche sigillate con pesanti colonne di pietra, le divinità affidate con rispetto all'acqua. Disposte in parte sui rami di un enorme tronco d’albero fissato sul fondo della vasca, arrivano dalle grandi famiglie del territorio e non solo, esponenti delle élites del mondo etrusco e poi romano, proprietari terrieri, signorotti locali, classi agiate di Roma e addirittura imperatori."Una scoperta che riscrive la storia e sulla quale sono già al lavoro oltre 60 esperti di tutto il mondo", sostiene l'archeologo Jacopo Tabolli, docente dell'Università per Stranieri di Siena, che dal 2019 guida il progetto con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno economico del comune di San Casciano dei Bagni. "Un tesoro assolutamente unico che si accompagna ad una incredibile quantità di iscrizioni in etrusco e in latino e al quale si aggiungono migliaia di monete oltre ad una serie di altrettanto interessanti offerte vegetali", sottolinea Jacopo Tabolli. Il neo ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano parla di una scoperta fondamentale. "Un ritrovamento eccezionale che ci conferma una volta di più che l'Italia è un paese fatto di tesori immensi e unici.La stratificazione di diverse civiltà è un unicum della cultura italiana", afferma Sangiuliano.
08-09 Novembre 2022
Leggi “L'Apertura di Giornale Radio" a cura di Daniele Biacchessi dal lunedì al sabato, sul sito di Giornale Radio.