L'apertura di Giornale Radio

Il Governo approva le norme del pacchetto sicurezza e del contenzioso fiscale
L'Apertura di Daniele Biacchessi
Il Governo approva il pacchetto sicurezza e il contenzioso fiscale. Il provvedimento prevede lo stanziamento di un miliardo e mezzo di euro per i rinnovi contrattuali del personale in divisa e norme che introducono nuovi reati e ne aggravano le pene per altri: si va dalle truffe agli anziani alle rivolte nei Cpr, dalle aggressioni alle forze dell'ordine ai blocchi stradali, dal borseggio all'ampliamento delle garanzie per l'intelligence in funzione antiterrorismo. Non è più obbligatorio ma facoltativo il rinvio dell'esecuzione della pena per le donne condannate quando sono in stato di gravidanza o madri di figli fino a tre anni. Il rinvio può essere escluso se da esso derivi una situazione di pericolo, di eccezionale rilevanza, di commissione di ulteriori reati. Si introduce poi una norma per punire chi induce all'accattonaggio un minore di 16 anni. Un nuovo reato punisce inoltre chi organizza o partecipa una rivolta in un carcere con atti di violenza, minaccia o con altre condotte pericolose. La pena è da 2 a 8 anni per chi organizza la rivolta e da 1 a 5 anni per chi partecipa. Rischia invece da 2 a 6 anni chi promuove e dirige una rivolta anche in un centro di accoglienza e accoglienza per i migranti. Un altro reato introdotto è la "detenzione di materiale con finalità di terrorismo". Punisce, con la reclusione da 2 a 6 anni, chiunque si procura o detiene materiale finalizzato a preparare atti di terrorismo e si prevede la reclusione da 6 mesi a 4 anni per chi distribuisce, diffonde o pubblicizza materiale contenente istruzioni per la preparazione e l'utilizzo di materie esplodenti, al fine di attentare all'incolumità pubblica. C'è quindi il contrasto alle occupazioni abusive con un nuovo delitto che punisce con la reclusione da 2 a 7 anni chi, con violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile altrui, o comunque impedisce il rientro nell'immobile del proprietario. Si consente poi agli 007 di deporre "in ogni stato e grado del procedimento" utilizzando generalità di copertura, quando sia necessario mantenere segreta la reale identità nell'interesse della sicurezza della Repubblica o per tutelarne l'incolumità.
Credits: Agenzia Fotogramma
17 Novembre 2023