L'apertura di Giornale Radio

Maltempo in Toscana, bilancio drammatico: morti, dispersi, ospedali, strade e case allagate
L'Apertura di Daniele Biacchessi
Il maltempo colpisce il nostro Paese, dal Nord al Centro-sud. Il bilancio è drammatico soprattutto in Toscana con morti, dispersi, strade, case, garage allagati. La piena dell'Arno è passata a Firenze e a Pisa, secondo il Presidente della Regione Giani, si riversa all'interno delle soglie di riferimento. Il sindaco di Prato Matteo Biffoni, dopo il sopralluogo, ammette: “È uno shock, viene da piangere”. In Toscana ci sono al momento cinque morti e un disperso. Biffoni lancia l'allarme: "Oltre ai danni c'è anche una viabilità molto fragile, quindi chiedo ai pratesi di uscire di casa solo per questioni importanti. Evitare tutto quello che non è strettamente necessario, se c'è da andare a fare la spesa si rimandi". Traffico portuale bloccato a Livorno dalle proibitive condizioni meteo marine. Dopo la pioggia torrenziale che ha provocato allagamenti e esondazioni con danni nella parte sud della città si segnalano raffiche record di Libeccio. Nelle ultime ore, sulla Liguria sono state misurate piogge molto elevate, tra i 150 e i 200 mm in tutto l'entroterra in provincia di Genova. Ci sono stati innalzamenti importanti, pur sempre nei limiti di guardia, di Aveto, Trebbia, Entella. Particolare attenzione è stata posta a tutto il corso del Vara e della Magra, dove i livelli idrici stanno lentamente scendendo, facendo transitare un grande volume d'acqua. Prosegue la mareggiata intensa sulle coste liguri: sono state registrate onde con altezza significativa di 6,5 mt a La Spezia. Due le persone disperse in Veneto. "Faccio un appello ai cittadini: attenzione non fatevi ingannare dalle schiarite, dal sole, vicino ai fiumi non si deve andare", sostiene il governatore del Veneto Luca Zaia. Decine di interventi a causa del maltempo in Umbria. Nevica ai 1.370 metri del passo del Brennero. In alta montagna, 3.000 metri, si registrano forti nevicate specie in Val Senale. La pioggia cade incessantemente da ieri. Frane e smottamenti stanno causando le prime interruzioni delle arterie stradali in Alto Adige.
Credits: Agenzia Fotogramma
3-4 Novembre 2023