Dentro le notizie

Nasce Snamwood, la foresta della Snam
L’iniziativa è promossa insieme ad Arbolia, la società nata dalla collaborazione tra Snam e Cassa Depositi e Prestiti per realizzare aree verdi nei territori italiani, al fine di contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici – attraverso l’assorbimento delle emissioni di CO2 – e al miglioramento della qualità dell’aria tramite l’abbattimento dei fattori inquinanti.
La data scelta, cioè quella del 21 novembre, non è stata casuale poiché si tratta, infatti, della Giornata Nazionale degli Alberi. Il carpino, specie autoctona della Pianura Padana piantato a San Donato, è destinato ad essere il primo degli oltre tremila alberi della foresta che nascerà nel 2021 e che l’Azienda dedicherà a tutte le persone che lavorano nel Gruppo. E sono stati proprio i dipendenti Snam a scegliere il nome “Snamwood” attraverso un sondaggio interno: «Un’iniziativa interamente dedicata alle persone di Snam – spiegano i vertici della Società – il cui nome rimanda alla natura e ai suoi valori fondamentali. Saranno 3.300 alberi, un numero simbolico che ci appartiene. Un albero per ognuno di noi, un forte augurio di ritorno alla vita dopo mesi così impegnativi per tutti».
L’iniziativa conferma l’impegno di Snam e di tutte le sue persone in favore della sostenibilità ambientale. Al suo fianco c’è Arbolia che progetta, promuove e realizza iniziative di imboschimento e rimboschimento su terreni messi a disposizione dalla pubblica amministrazione e dai privati, con il sostegno economico di aziende e donatori volontari. Tra l’altro, Arbolia si assume anche gli obblighi di cura e manutenzione degli alberi per i primi due anni. Con il progetto “Snamwood”, una foresta che prenderà vita nel 2021 coi suoi 3.300 alberi, Snam ribadisce, quindi, il suo impegno in favore della sostenibilità ambientale. La località per la foresta verrà definita nei prossimi mesi, ma nella sede di San Donato è già stato piantato il primo carpino, specie autoctona della Pianura Padana in grado di assorbire fino a 140 kg di CO2 e 400 grammi di PM10 all’anno.
I responsabili della comunicazione e del marketing di Snam spiegano che «le imprese sono impegnate a ridurre sempre di più e sempre più velocemente le proprie emissioni climalteranti. Arbolia mira a dare un contributo agli obiettivi climatici europei. Nasce come società benefit ed è improntata a generare valore per i territori. Di fatto Arbolia andrà a creare nuovi boschi urbani, impegnandosi a piantare 3 milioni di alberi nei prossimi anni e a coniugare gli obiettivi che da una parte vedono le imprese impegnate a compensare le emissioni e dall’altra le città ad individuare gli spazi che possono essere destinati a queste iniziative». (A cura di Ferruccio Bovio)
Le notizie di "Sostenibilità", il programma di Giornale Radio condotto da Roberto Frangipane, sono presenti anche nei nostri podcast nella sezione “Sostenibilità”.