Il Papa che vorrebbe vedere più pediatri e meno veterinari

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

A cura di Ferruccio Bovio

Nel corso dell’udienza che ha riservato alla Federazione Italiana Medici Pediatri, il Papa è ritornato ad affrontare un tema che è ormai diventato un elemento costantemente presente nella maggior parte dei suo discorsi. E stiamo parlando del calo delle nascite e della conseguenziale necessità di creare “condizioni favorevoli perché i giovani abbiano più fiducia e ritrovino il coraggio e la gioia di diventare genitori”. Poi, quasi scusandosi perché consapevole di andare a toccare un tasto che già più di una volta ha dato origine a non poche polemiche, il Santo Padre ha anche aggiunto, con un certo rammarico, che oggi si preferisce avere un cane piuttosto che un bambino e che, pertanto, “il compito dei pediatri è molto più limitato di quello dei veterinari. E questo non è un buon segnale”.

Parole che hanno subito provocato una reazione da parte del Sindacato Italiano Veterinari e Medicina Pubblica, che ha ribattuto sottolineando come la società sia cambiata e come anche cani e gatti siano ormai diventati indispensabili: specialmente – scrivono i Veterinari - “nelle grandi città, dove regna l’anonimato” e dove costituiscono, quindi, “un antidoto alla solitudine”. Infatti, là dove le persone sono sempre più sole, la presenza di un animale da compagnia risulta spesso veramente provvidenziale. “Un discorso – conclude il sindacato - che vale soprattutto in riferimento alle grandi città: nei condomini, dove quasi non ci si saluta, non ci si conosce, c’è molto anonimato e a volte una riservatezza esagerata rispetto a come eravamo abituati tanti anni fa”.

Voi cosa ne pensate? La crescita esponenziale degli ambulatori veterinari è realmente, come pensa il Papa, “un segnale non buono”? E’ davvero il sintomo rivelatore di una società troppo malata di egoismo e di edonismo?

Credits: Agenzia Fotogramma

Risultati del sondaggio sui nostri social:

Alla domanda, il 60% di voi ha risposto SI, mentre il 40% ha risposto NO. Grazie per aver partecipato al sondaggio di Giornale Radio, continua a votare con noi! Giornale Radio conta su di te.

20 Novembre 2023

Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram
Saremo lieti di rispondervi  

 

 

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.