Sostenibilità

La tutela delle nostre bellezze naturali | 25/05/2022 | Sostenibilità
“Noi siamo la Natura. Ripensare, riconnettere e ripristinare": è stato questo lo slogan scelto da Europarc Federation per la Giornata Europea dei Parchi che si è celebrata proprio ieri, 24 maggio. In Italia la Giornata dei Parchi si è svolta essenzialmente all'insegna dei cento anni compiuti dal sistema italiano delle aree protette, con i due parchi nazionali più antichi – vale a dire Gran Paradiso e Abruzzo, Lazio e Molise - che hanno recentemente celebrato, con Federparchi, il loro primo secolo di attività. Nel nostro Paese sono presenti 24 Parchi Nazionali, 135 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 30 Aree Marine Protette, circa quattrocento Riserve regionali, oltre ad una vasta rete di siti protetti, la maggior parte dei quali rientranti nella Rete Natura2000. Pertanto, complessivamente, risulta tutelato il 21% del territorio nazionale. Un comunicato di Federparchi spiega che il numero delle aree protette in Italia è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi 50 anni: al punto che, calcolando anche le aree della rete Natura 2000 (molte delle quali sono esterne alle aree protette), oggi arrivano a coprire il 21% di territorio tutelato a terra ed il 16% di quello tutelato mare. Si tratta, quindi, di un'estensione importante, anche se l'Europa propone obbiettivi ancora più ambiziosi, indicando il traguardo del 30% di territorio protetto (sia a terra che a mare) da raggiungere entro il 2030. Ciò significa dover aumentare di circa la metà la superficie protetta a terra e quasi raddoppiare quella a mare: un impegno tutt’altro che agevole. La Giornata Europea dei Parchi è stata istituita per ricordare il giorno della fondazione dei primi parchi nazionali europei, nati in Svezia nel 1909 e l'elenco degli appuntamenti delle aree protette italiane, per la Giornate Europea dei Parchi, è stato pubblicato sul portale www.Parks.it.