Il ritorno di Beppe Grillo e del comico politico | 13/11/2023 | Il Corsivo



A cura di Daniele Biacchessi Il ritorno in televisione di Beppe Grillo si celebra dopo nove anni sotto forma di monologo nel programma di Fabio Fazio "Che tempo che fa", sul Nove. E il conseguente e prevedibile boom di ascolti rappresenta l'ennesimo fallimento della strategia della nuova direzione Rai. Ma al di là delle questioni meramente televisive, la sua apparizione determina anche un cambio di passo nei confronti del M5s e della storia degli ultimi anni di vita politica del Paese. Beppe Grillo non ha più incarichi nel movimento, ma è pur sempre il fondatore insieme a Casaleggio, l'uomo che ha ideato dal nulla un progetto vincente che ha espresso, con Giuseppe Conte a Palazzo Chigi, la formazione di due esecutivi in collaborazione con Lega e Pd, e l'adesione ad una maggioranza larga che ha sostenuto Mario Draghi. Oggi Beppe Grillo, tornato al suo mestiere di sempre, quello di comico e di narratore teatrale, dice di aver fallito, di aver rovinato il Paese, perché tutti quelli che ha duramente criticato sono al governo. Grillo rivendica le sue battaglie: “Ho combattuto la Parmalat, il Monte dei Paschi e adesso? Io non posso condurre e portare a buona fede un partito”, dice Grillo, e Fazio gli chiede: “Ma te ne sei accorto ora? “. E Grillo spiega: “C’era Casaleggio, un organizzatore, io sono un confuso, ecco perché adesso mi sono ritirato. La mia rabbia era buona e ce l’ho ancora. Sono buono dentro, una rabbia giusta esiste: non è la rabbia fredda che è brutta, come quella di Massimo D’Alema che mi disse “lei è un maleducato”. Brillo critica anche le sue scelte sugli uomini mandati a governare, gente come Luigi Di Maio ("Non ci aspettavamo che si facesse prendere dal potere"), oppure lo stesso Giuseppe Conte ("Aavevamo bisogno di uno della società civile, parlava e non si capiva cosa diceva e quindi era perfetto”). E' il ritorno del comico politico, di uno che, con le sue numerose contraddizioni, comunque ha tentato di rivoluzionare il modo di far politica, ma ha fallito come lui stesso ammette nel suo intervento: "Tutti facciamo politica, io l’ho sempre fatta anche quando parlavano di ambiente e macchine che non inquinavano, di acqua pubblica, di rifiuti. Poi ho deciso di portare questi temi dentro le istituzioni: sono andato all’Eni, all’Enel a parlare di certi temi, ma non mi hanno ascoltato”. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.