L'ira dei sindaci contro il sistema di accoglienza ai migranti del Governo | 19/09/2023 | Il Corsivo



A cura di Daniele Biacchessi C'è un malessere che non può essere più nascosto sul sistema di accoglienza ai migranti del Governo. Non è più sottotraccia e l'emergenza scoppiata a Lampedusa rischia di allargarsi in tutto il Paese. La protesta è sostenuta da sindaci di centrosinistra e di centrodestra. Matteo Biffoni, sindaco di Prato e responsabile immigrazione dell’Anci, si dice sconsolato dopo una burrascosa riunione di amministratori locali di comuni piccoli e grandi. “Continuando così arriveranno ovunque, d’altra parte dobbiamo essere pronti. Qui continuano a mandarci centinaia di migranti con un preavviso di sole 24 ore e non c’è un posto in nessuna struttura". I nuovi centri di cosiddetta primissima accoglienza sorgono a macchia di leopardo, spesso con due o tre servizi igienici per 300 persone, sono composti essenzialmente di container o moduli abitativi, alcuni già usati dalla protezione civile in caso di calamità naturale. Così Protezione civile e Vigili del fuoco cominciano a montare le tende, già diverse decine in Liguria, in Emilia Romagna, in Piemonte. Palazzetti dello sport, palestre, sale degli oratori: brandine e materassi spuntano ovunque per far fronte ad un’emergenza che è diventata urgenza come hanno sottolineato ieri sindaci di destra e sinistra riuniti per discutere di cosa fare dopo i provvedimenti del governo. Perché è in crisi il sistema di accoglienza ai migranti? Perché è un sistema che ostacola l'accoglienza e non è efficiente, dicono gran parte dei sindaci. Il piano di riparto di 50.000 migranti in due mesi è ormai scaduto dal 15 settembre, quello nuovo dovrebbe riguardare altre 20.000 persone fino a fine ottobre, ma non è ancora stato inviato agli enti locali. Le misure annunciate dall'esecutivo dovrebbero tenere conto di chi tutti i giorni risolve sul territorio problemi che a livello nazionale vengono risolti con annunci in un clima da perenne campagna elettorale che il Paese non si può permettere. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.