Dentro le notizie

"Piccoli schiavi invisibili"
A cura di Ferruccio Bovio.
Save The Children li defininisce "Piccoli schiavi invisibili". Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni di bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Spesso sono anche vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo o accattonaggio forzato.
In Italia il lavoro minorile è vietato dal 1967, ma è un fenomeno che non solo non è mai scomparso, ma che la pandemia, le scuole chiuse e l'allargamento delle aree di povertà ad essa dovute, rischia di aggravare. Sullo sfruttamento lavorativo dei minori sono, tra l’altro disponibili ben pochi dati e, soprattutto, non esiste un monitoraggio continuo.
Gli ultimi dati di fonte attendibile risalgono, infatti, al 2013 e sono quelli di una ricerca condotta dalla Fondazione Di Vittorio e da Save the Children, che ha mappato in Italia una stima di 340.000 minori al di sotto dei 16 anni occupati illegalmente, vale a dire il 7% della popolazione in età di lavoro. Sono prevalentemente baby sitter, aiuto camerieri, baristi, giovani braccianti o manovali
2 marzo 2021
Le notizie di "Economy News", il programma di Giornale Radio condotto da Marco Veneziani, sono presenti anche nei nostri podcast nella sezione "Economy News".