Dentro le notizie

È stata riaperta la piattaforma gestita da Invitalia
A cura di Paolo Sergio
È stata riaperta la piattaforma gestita da Invitalia sulla quale i concessionari potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti.
Il Decreto è stato pubblicato lo scorso 16 maggio in Gazzetta ufficiale.
Pertanto i contratti di vendita, stipulati dalla pubblicazione del provvedimento, saranno validi per la prenotazione del contributo agevolativo da inserire sulla piattaforma.
Per gli incentivi sono stati stanziati 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, che rientrano tra le risorse approvate dal Governo nel Fondo automotive per il quale è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi di euro fino al 2030.
In particolare i 650 milioni di euro per l’anno 2022 vengono così ripartiti:
Per l’acquisto di auto di categoria M1
220 milioni di euro per quelle (elettriche)
225 milioni di euro per le (ibride plug - in)
170 milioni di euro per le (endotermiche a basse emissioni).
Per motocicli e ciclomotori vengono invece stanziati 10 milioni per i veicoli non elettrici e 15 milioni per i veicoli elettrici, mentre 10 milioni di euro sono destinati ai veicoli commerciali di categoria N1 e N2.
Possono accedere a tali contributi le persone fisiche mentre le persone giuridiche, a cui è riservata una quota del 5% delle risorse stanziate per la categoria M1, possono prenotare i contributi solo ed esclusivamente per i veicoli elettrici e ibridi plug - in se gli stessi sono impiegati in car sharing con finalità commerciali.
25 Maggio 2022
Le notizie di "Economy News", il programma di Giornale Radio condotto da Paolo Sergio, sono presenti anche nei nostri podcast nella sezione "Economy News".