insert_link Il Corsivo Un matrimonio che non “s’ha da fare”? A cura di Ferruccio Bovio Il matrimonio tra Generali e la francese Natixis, già approvato lo scorso fine settimana dal Comitato per gli investimenti del Gruppo assicurativo italiano, ha, dunque, ottenuto il via libera anche dal Consiglio di amministrazione di Generali. Di conseguenza, l’iniziativa - che ha sollevato non pochi dubbi sia a livello politico, che finanziario - sembra ormai avviata verso il suo sbocco finale, che consiste nella creazione del più importante gruppo europeo nella gestione del risparmio. Ma today24 Gennaio 2025
insert_link L'opinione Un bambino geniale? A cura di Ferruccio Bovio È ormai diventato virale il video in cui Elon Musk sembra fare, dal palco della Capital One Arena di Washington, un saluto col braccio teso che, a molti, ha subito ricordato quello che era andato tanto di moda negli anni più bui del secolo scorso. Tuttavia, mentre compie il suo gesto azzardato, il miliardario sud africano sta ringraziando estasiato – non si capisce bene se Dio, il destino o l’hegeliana “astuzia della ragione” – per today23 Gennaio 2025
insert_link L'apertura di Giornale Radio Il Governo libera il generale libico Almasri. La Corte penale internazionale chiede spiegazioni all’Italia A cura di Daniele Biacchessi Il Governo libera il generale libico Almasri La scarcerazione e il rimpatrio in Libia del comandante libico Njeem Osama Almasri Habish diventa un caso politico internazionale. Il Governo ha liberato un uomo accusato di crimini di guerra e contro i diritti umani, restituendo ai libici il comandante della polizia giudiziaria di Tripoli fermato sabato sera a Torino. Il libico viene rilasciato perché, a differenza di quanto previsto dall’articolo 2 della legge che regola i rapporti today23 Gennaio 2025
insert_link Il Corsivo Nordio attacca i pm: “Inventano inchieste che finiscono nel nulla” A cura di Daniele Biacchessi Nordio attacca i pm: “Inventano inchieste che finiscono nel nulla" Inchieste inventate finite nel nulla. Non utilizza mezzi termini il ministro Guardasigilli Carlo Nordio nella sua relazione sulla giustizia in Italia, confermando la sua volontà di proseguire lo scontro con la magistratura. "Indagini chiuse con sentenze di assoluzione perché il fatto non sussiste e sono costate milioni e milioni di euro di intercettazioni, ore di lavoro perdute e altro", sostiene Nordio che si riferisce alla today23 Gennaio 2025
insert_link L'opinione Le dubbie responsabilità di un sindaco A cura di Ferruccio Bovio La Corte d’Appello di Torino ha emesso una sentenza di condanna a un anno, cinque mesi e 23 giorni a carico dell’ex sindaco del capoluogo piemontese, Chiara Appendino, riconoscendola responsabile dei fatti avvenuti in piazza San Carlo, il 3 giugno del 2017, quando la sua amministrazione organizzò la visione gratuita all’aperto dell’attesissima partita tra la Juventus ed il Real Madrid. Una decisione, quella dei giudici torinesi, che è una evidente applicazione del principio della “responsabilità today22 Gennaio 2025
insert_link L'apertura di Giornale Radio Trump firma una pioggia di provvedimenti A cura di Daniele Biacchessi Trump firma una pioggia di provvedimenti A poche ore dal suo insediamento, il neo presidente statunitense Donald Trump firma decine di provvedimenti tra cui la stretta sui migranti, il perdono dei suoi 1600 fans accusati di aver assaltato il Capitol Hill, cancella lo ius soli e il green deal, minaccia una guerra globale sulle tasse alle multinazionali americane. E poi rimuove oltre mille dirigenti nominati da Joe Biden. esce dai trattati sul clima di Parigi today22 Gennaio 2025
insert_link Il Corsivo Israele attacca i palestinesi in Cisgiordania. La tregua è a rischio A cura di Daniele Biacchessi Israele attacca i palestinesi in Cisgiordania. La tregua è a rischio Non c'è vera pace in Medio Oriente e al terzo giorno di una tregua fragilissima scatta l'operazione israeliana in Cisgiordania. Si tratta di un’operazione militare su vasta scala che ha preso di mira Jenin, la città del nord che i palestinesi considerano il simbolo della resistenza all’occupazione israeliana. I bulldozer dell’Idf hanno chiuso i passaggi in ingresso e in uscita. I raid degli elicotteri today22 Gennaio 2025
insert_link L'opinione Dame velate A cura di Ferruccio Bovio Il deputato della Lega, Igor Iezzi, ha depositato alla Camera una proposta normativa per rendere illegale l’utilizzo di copricapi e altri accessori che – si legge nel testo presentato – siano idonei a “a celare il volto, come nel caso del burqa o del niqab”. E la “ratio” che lo ha ispirato non riguarda soltanto “motivi di ordine pubblico”, ma risponde anche (e soprattutto) all’esigenza di tutelare la dignità della donna, così come previsto sia today21 Gennaio 2025
insert_link L'apertura di Giornale Radio “Gaza distrutta dalle bombe: 10 mila cadaveri”, dicono i palestinesi A cura di Daniele Biacchessi “Gaza distrutta dalle bombe: 10 mila cadaveri”, dicono i palestinesi È terminata la prima delle molte azioni previste dall'intesa con la scarcerazione di novanta detenuti palestinesi e lo scambio con le tre ragazze ostaggio. Il prossimo rilascio degli ostaggi israeliani avverrà sabato prossimo. L'agenzia di protezione civile a Gaza, gestita da Hamas, stima che più di 10.000 cadaveri siano ancora sotto le macerie degli edifici distrutti. ''Gaza, con il suo grande popolo e la sua today21 Gennaio 2025