Il punto della settimana

57 Risultati / Pagina 1 di 7

Sfondo

A cura di Ferruccio Bovio

Il punto della settimana

La confusione regna sovrana

A cura di Ferruccio Bovio Non possiamo certo dire che la settimana che abbiamo appena archiviato sia trascorsa all’insegna della routine e del quieto vivere.  Gli annunci di Trump sui dazi relativi ai beni importati negli USA – tra l’altro in percentuali notevolmente superiori rispetto a quanto ci si potesse aspettare - unitamente alle contro misure adottate (o, comunque, minacciate) dagli altri partner commerciali (in particolare dalla Cina), hanno, infatti, provocato uno tsunami  che ha travolto i mercati finanziari di

today13 Aprile 2025

Il punto della settimana

I dazi che fanno figli e figliastri

A cura di Ferruccio Bovio Avete notato che nel lunghissimo elenco di Paesi che l’Amministrazione Trump ha deciso di “daziare”, spiccano per la loro assenza nomi tutt’altro che marginali come Russia, Cuba e Corea del Nord? Come mai gli Stati Uniti mostrano – ad esempio - maggiore clemenza per  l’invasore che per l’aggredito, visto che l’Ucraina, è stata, comunque, assoggettata alla tariffa del 10%? La risposta risiede, essenzialmente, nel fatto che, dal momento del suo ritorno alla Casa Bianca, Donald

today6 Aprile 2025

Il punto della settimana

Da che parte stare?

A cura di Ferruccio Bovio In Italia, durante la Prima Repubblica, le scelte di politica estera hanno spesso diviso i partiti e condizionato sia le coalizioni di governo, che le alleanze internazionali: ricordiamo, ad esempio, come le opposizioni, nel 1949, si schierarono contro l’ingresso del nostro Paese nella NATO o come, nel 1957, dissero di no alla sottoscrizione dei Trattati di Roma e come, nel 1979, lo fecero nei confronti dell’adesione della lira allo SME, il Sistema Monetario Europeo. Ma

today30 Marzo 2025

Il punto della settimana

Ventotene

A cura di Ferruccio Bovio Probabilmente, buona parte di coloro i quali si sono accapigliati, in questi giorni, sui concetti e sui principi che ispirarono, nel 1941, gli autori del “Manifesto per un’Europa libera”, in realtà il testo scritto da Ernesto Rossi e da Altiero Spinelli, durante il loro soggiorno coatto a Ventotene, non lo hanno neanche mai letto. Altrimenti, difficilmente si comprenderebbe tanto accanimento, da una parte e dall’altra, per glorificare o per denigrare un progetto politico che, avendo

today23 Marzo 2025

Il punto della settimana

Io so io e voi nun ziete un c…

A cura di Ferruccio Bovio Non sappiamo quale sia il senso dell’autoironia che alberga nella mente di Vladimir Putin, ma è certo che le sue parole - pronunciate a commento della proposta di tregua in Ucraina scaturita dall’incontro di Gedda - lasciano intendere che debba essere particolarmente spiccato. Infatti, il dichiararsi favorevole ad un cessate il fuoco soltanto se questo “fosse tale da portare ad una pace a lungo termine, affrontando le cause di fondo del conflitto”, non può che,

today16 Marzo 2025

Il punto della settimana

Fidarsi dell’ombrello anglo-francese?

A cura di Ferruccio Bovio Come è noto, nel 1968, è stato sottoscritto un Trattato di non proliferazione nucleare che, seppure poi ampiamente disatteso da alcuni Paesi, si proponeva inizialmente di limitare il possesso delle armi atomiche ai soli eserciti che già ne disponessero al momento della firma: e stiamo parlando di Stati Uniti, Unione Sovietica, Cina, Regno Unito e Francia.  Sappiamo bene che, purtroppo, le cose sono andate come sono andate e che, quindi, oggi, ogni mattina, il mondo

today9 Marzo 2025

Il punto della settimana

Una colonia americana

A cura di Ferruccio Bovio Quanto si è visto in mondovisione venerdì sera segna, probabilmente, se non la fine, almeno l’inizio di un lungo periodo di sospensione delle regole della diplomazia alle quali eravamo stati, da sempre, abituati. Non che, nelle stanze ovattate del potere mondiale, non siano mai avvenuti scontri particolarmente accesi:  vi ricordate la tradizionale formula che definiva “franchi e cordiali” certi incontri finiti a pesci in faccia? Tuttavia, questa volta, alla Casa Bianca, nessuno si è davvero

today2 Marzo 2025

Il punto della settimana

E si, la colpa è proprio di Zelensky…

A cura di Ferruccio Bovio La presidenza Trump, perlomeno per quanto concerne la politica estera, ha iniziato andando ben al di là di quelle che potevano essere le nostre più fosche aspettative. Che dire, infatti, delle desolanti novità che sono emerse durante l’incontro che si è tenuto a Riad, sotto la graziosa ospitalità di un principe saudita noto, oltreché per i miliardi di dollari che – beato lui – movimenta in tutto il Pianeta, anche per aver fatto eliminare con

today23 Febbraio 2025

Il punto della settimana

Ottantasette anni dopo

A cura di Ferruccio Bovio La Conferenza di Monaco, giunta alla sua 61esima edizione, rappresenta solitamente un punto di riferimento per il dibattito sulle principali sfide di politica estera e di sicurezza a livello globale. Quest’anno però, assume, indubbiamente, un significato del tutto particolare, al punto che non pochi commentatori sono giunti persino a paragonarla a quella che, nel 1938, segnò – sostanzialmente – l’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Infatti, il contesto in cui si svolge l’ormai tradizionale appuntamento bavarese

today16 Febbraio 2025

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

Apri la chat
Scrivi alla redazione
Contatta il team di Giornale Radio
Partecipate allo sviluppo di Giornale Radio con i vostri commenti anche in audio. Inviateci le foto e segnalazioni di eventi e fatti da rendere pubblici attraverso i nostri canali, perché anche voi siete Giornale Radio!