Redazione

355 Risultati / Pagina 8 di 40

Il Corsivo

Trump alza del 50% i dazi di acciaio e alluminio per il resto del mondo

A cura di Daniele Biacchessi Trump alza del 50% i dazi di acciaio e alluminio per il resto del mondo La guerra commerciale ingaggiata da Trump non si ferma. Il presidente statunitense firma l'ordine esecutivo che porta dal 25% al 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio per resto del mondo. Tutto avviene mentre le trattative con l’Unione europea e la Cina, aperte dopo la sospensione di parte delle tariffe in seguito alla escalation culminata ad aprile, non

today4 Giugno 2025

L'opinione

Il placet dello psicologo per insegnare?

A cura di Ferruccio Bovio La vicenda del professore che ha augurato la morte alla figlia della Meloni – sulla quale ci siamo già soffermati ieri – ha offerto lo spunto al deputato della Lega, Rossano Sasso, per riproporre l’idea, da lui già avanzata in passato, di sottoporre a test psico - attitudinali il personale docente della scuola italiana: sia al momento dell’entrata in servizio, che nei periodi successivi con una cadenza quinquennale. Secondo il parlamentare pugliese, queste misure si

today3 Giugno 2025

L'apertura di Giornale Radio

A Istanbul, Mosca propone a Kiev una mini-tregua

A cura di Daniele Biacchessi A Istanbul, Mosca propone a Kiev una mini-tregua Nel secondo round di colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul. Kiev ha annunciato che è stato concordato un nuovo scambio di prigionieri (tutti i soldati in ostaggio con meno di 25 anni e quelli malati) e di 6mila soldati caduti. Al tavolo dei colloqui con la Russia l’Ucraina ha chiesto un incontro tra Zelensky e Putin e il cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. Invece

today3 Giugno 2025

Il Corsivo

Lo scontro politico tra maggioranza e opposizione sul referendum

A cura di Daniele Biacchessi Lo scontro politico tra maggioranza e opposizione sul referendum Quella della premier Giorgia Meloni non è l'esortazione di Bettino Craxi di "andare al mare" nei giorni del referendum di 8 e 9 giugno, ma la ricerca di una inedita posizione di mezzo, tra astensione e partecipazione: recarsi ai seggi, ma non ritirare la scheda. Non ci sono precedenti nella storia delle nostre istituzioni repubblicane dal 2 giugno 1946 ad oggi. Nessun presidente della Repubblica, presidente

today3 Giugno 2025

L'opinione

Crepa bambina crepa

A cura di Ferruccio Bovio No, non è un minorenne esaltato quello che sui social augura alla figlia di Giorgia Meloni – una bambina di sette anni – di fare la stessa fine che ha fatto la 14enne di Afragola, ma è, invece, un maturo signore di 65 anni che di mestiere fa – cose da non credere – l’insegnante...Vale a dire un individuo che, ogni mattina, almeno in teoria, dovrebbe salire in cattedra per aiutare i ragazzi a formarsi

today2 Giugno 2025

L'apertura di Giornale Radio

I colloqui di Istanbul, il memorandum russo e la guerra

A cura di Daniele Biacchessi Negoziati di Istanbul, secondo round Si apre oggi a Istanbul il secondo round di negoziati tra Russia e Ucraina. Tra gli analisti c'è scetticismo sui risultati delle trattative che qualche settimana fa avevano previsto solo lo scambio dei prigionieri tra russi e ucraini, nulla di più. Mosca ha promesso che nella capitale turca presenterà i contenuti del suo memorandum con le condizioni dell'eventuale cessate il fuoco. L’Ucraina accusa la Russia di voler guadagnare terreno prima

today2 Giugno 2025

Il Corsivo

L’eredità dei 2 giugno è la partecipazione

A cura di Daniele Biacchessi L'eredità dei 2 giugno è la partecipazione Tra il 2 e il 3 giugno 1946, gli italiani scelgono attraverso un referendum la Repubblica costituzionale come sistema politico italiano. In quelle ore, partecipano 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini, l'89,08% degli allora 28 005 449 aventi diritto al voto. Il 10 giugno 1946 la Corte Suprema di Cassazione comunica le percentuali: 54,27% per la Repubblica, 45,73% per la monarchia. Dunque l'opzione monarchica viene

today2 Giugno 2025

L'apertura di Giornale Radio

Meloni sconvolta dall’assassinio di Martina Carbonaro

A cura di Ferruccio Bovio Giorgia Meloni, commentando l’omicidio della quattordicenne Martina Carbonaro, esprime su X tutto il suo sconcerto. Martina - scrive la nostra premier – aveva solo 14 anni e, quindi, “la vita davanti, i sogni, le amicizie, la scuola”. Tutte cose che le sono state tolte con una violenza che lascia senza respiro, da parte di chi, tra l’altro, diceva di volerle bene. Pertanto, aggiunge Meloni, si tratta di un “delitto spietato, che colpisce nel profondo ogni

today30 Maggio 2025

Il Corsivo

Questione territoriale e questione identitaria

A cura di Ferruccio Bovio Quando si parla di Medio Oriente, le opinioni che tendono a prevalere – anzi, forse addirittura ad uniformarsi – sono quelle che, in maniera sostanzialmente trasversale, ci spiegano che la pace in Terra Santa diventerà una realtà soltanto il giorno in cui Israele accetterà la presenza di uno Stato palestinese ai suoi confini. E se diplomazie, università e media insistono su questo tasto con tanta convinzione, sarebbe sconsiderato non prestare, alle loro argomentazioni, tutta l’attenzione

today30 Maggio 2025

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.