Le nostre voci

Sfondo

Vicky Mangone

Mi chiamo Vicky Mangone, o più semplicemente “La Vicky”. La mia vita nel mondo della radio comincia a 13 anni, in una radio privata della mia città, Bolzano, nel ruolo di “spolveratrice ufficiale di dischi”. A 16 anni sono andata in onda la prima volta, e da allora non ho più smesso. Poi qualche cambio di città e di radio. Negli anni 90 l’approdo a Bologna e a Radio LatteMiele: 30 anni insieme. Ho presentato decine di eventi live, sono stata l’inviata dal festival di Sanremo e ad altri eventi mediatici di rilevanza nazionale. Per 10 anni sono stata autrice e conduttrice della striscia quotidiana “Usi e Consumi” dedicata alle buone pratiche e grazie alla quale ho vinto il premio 'La voce del consumatore' dell’Unione Nazionale Consumatori. E ancora trasmissioni dedicate ad interviste, a pura informazione e approfondimenti su temi sociali, di medicina, nuovi libri e musica. Conclusa l’esperienza a Radio Lattemiele, ho condotto sull’emittente Love Fm, la striscia “Gli amici di Love Fm”, appuntamento con ospiti in studio tra cui Roberto Vecchioni, Sandro Mazzola, Tania Cagnotto, Enrico Ruggeri, Giorgio Panariello, Federico Zampaglione e Mario Bondi.

Manuela Donghi

Giornalista professionista, è uno dei volti e firme più noti del giornalismo economico italiano. È Vicedirettore Editoriale di Giornale Radio, autrice e conduttrice della trasmissione Next Economy.  Ha portato la sua formazione umanistica nella materia economica, rendendola accessibile con un linguaggio semplice e per tutti, ed è impegnata nella divulgazione dell’educazione finanziaria. Scrittrice, ha pubblicato tre romanzi e due manuali di finanza. È opinionista televisiva sulle reti Mediaset dove è spesso ospite di Mattino5, La7, per la trasmissione Di Martedì, e RaiNews24.

Lapo De Carlo

Sono nato il 4 dicembre 1968 a Milano. Prima di arrivare a Giornale Radio ho lavorato in diverse radio come CNR e Radio Donna. Per 13 anni sono stato direttore di Radio Milan Inter, fino a quando non sono entrato a far parte di RMC Sport e a dirigere una nuova radio. Ho collaborato con diverse testate femminili e presentato eventi, oltre a fare il moderatore di dibattiti e incontri politici. Dal 2005 collaboro con l'Università Bicocca insegnando comunicazione/public speaking. Attualmente collaboro anche con Kairos per i quali realizzo dei podcast. Giornale Radio infatti sarà fatta sempre di più dagli ospiti come dalle persone che ci ascoltano, per questo spero che chi interviene capisca la nostra cultura.

Luigi Crespi

E’ stato giocatore di football americano, dirigente politico, sell promoter. Sondaggista e anche un pubblicitario, spin doctor, coach e autore cinematografico. Ho lavorato per grandi aziende italiane e non solo, per grandi imprenditori, leader e artisti. Ha operato in Italia, in quasi tutti i Paesi europei e in Sud America. Ha trovato comunque il tempo per scrivere Anima digitale, L’anima della comunicazione e L’Antidoto. Sommando l’intensità e la passione con cui ho svolto queste attività, dovrei avere 115 anni. È un problema che non ho ancora risolto visto che non ho ancora superato la maggiore età. Nel tempo ha sviluppato una metodologia formativa di “edutainment” che per la prima volta viene ha messo a disposizione nei corsi de La Fabbrica dei leader. Mentre nel Paese le fabbriche chiudono lui ne ha aperta una e porta in giro per lo Stivale. La Fabbrica è un momento di cessione di conoscenza che diviene uno spettacolo con una struttura avvolgente che costruisce un percorso emozionale. Perché il sapere è sensoriale prima, e solo dopo reale.

Roberto Frangipane

Dal 1978 davanti a un microfono, all’alba delle radio “libere”. Ha continuando studiando e specializzandosi, calcando anche i palchi di molti teatri. E oggi la sua voce è negli spot radio e tv, nei voice over di reality e documentari. Prima passione: la musica! Quando chiude il microfono…attacca la chitarra!

Lucia Lo Palo

Lucia Lo Palo. Classe 1980. Nata a Melzo in provincia di Milano. Nuovo “acquisto” come conduttrice di Giornale Radio. Da agosto 2023 è presidente di Arpa Lombardia, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente. Si è sempre occupata di ambiente come manager internazionale specializzata in ESG. Mamma di 5 figli. Crede fermamente nella vita, nella comunicazione e nella formazione per diffondere una cultura del cambiamento e del rispetto dell’ambiente che ci circonda. Dall’inizio del suo mandato in Arpa Lombardia ha promosso corsi di educazione ambientale per i ragazzi e anche per giornalisti. Nel sociale si impegna quotidianamente per la tutela e la difesa dei minori. Ha sempre avuto una passione per la radio, il mezzo con cui arrivare a tutti: giovani, adulti e bambini, perché per cambiare, bisogna agire.

Nicol Angelozzi

Nicol Angelozzi nasce a Catania ma all’eta di 20 anni decide di inseguire il proprio sogno e trasferirsi a Roma proprio per studiare recitazione. Parla inglese , francese e spagnolo, ama ballare e cantare.

Chicco Testa

Chicco Testa è un imprenditore, manager e scrittore. E’ attualmente presidente di Assoambiente e ricopre vari incarichi in società che si occupano di energia, telecomunicazioni ed economia circolare. E’ vice presidente di Proger, la prima società di ingegneria in Italia. Ha pubblicato vari libri su temi di ecologia e di energia.

Davide Schioppa

Davide Schioppa, classe ’83. Dopo una maturità classica e una laurea in economia ha scelto di pagare i suoi debiti di gioco con la vita producendo più o meno delle reclame. Di sé dice: penso in napoletano, m’incazzo in romanesco e vivo milanese. È nel mondo del marketing dal 2005. Quando inizió sognava di occuparsi di marketing politico, poi il suo percorso l’ha portato al marketing commerciale e al mondo dei nuovi media. Ha lavorato per concessionarie pubblicitarie, agenzie ed editori. Qualche anno fa ha fondato una delle podcast factory piú conosciute in Italia. È del segno dei gemelli e guida cabriolet.

Davide Camera

Veneziano, nato nel 1964, giornalista radiofonico “da sempre”. La sua carriera si è sempre svolta davanti a un microfono, di emittenti e agenzie nazionali, per condurre notiziari o programmi di approfondimento. La sua convinzione è che i giornalisti abbiano la missione di fornire chiavi di lettura per la comprensione dei fatti, in modo tale che ognuno possa crearsi un’opinione sulla base di elementi concreti.

Roberto Poletti

Giornalista professionista dal 1995, ha condotto per due stagioni su Radio1 Rai, prima di scegliere di partecipare all'avventura di Giornale Radio. Conduttore su Rete 4 della trasmissione di politica 4 di Sera Weekend con Francesca Barra, è ospite fisso delle trasmissioni Mediaset di politica e cronaca. Per la Rai ha condotto per due edizioni UnoMattina su RaiUno ed è stato autore e inviato de La Vita in Diretta. Già deputato nella XV legislatura e membro delle Commissioni Cultura e Affari Esteri della Camera, è stato inviato anche per Mediaset e Radio24, seguendo da vicino i fatti più significativi della vita del nostro Paese.

Fabio Carosi

Scrivere a colori e parlare a colori, perché chi legge e ascolta possa chiudere gli occhi e pensare di vivere ciò che accade come se fosse lì. Fatti e misfatti con una scelta etica ben chiara: radio, tv e giornali sono di chi ne usufruisce non di chi li possiede e e di chi ci lavora. Classe 65, se potesse rinascere rifarebbe lo stesso percorso professionale che lo ha portato ad avere alle spalle 28 anni di quotidiani, intense esperienze nella comunicazione della pubblica amministrazione e la sana politica nella quale ho sempre creduto. I pregi, scopriteli voi; i difetti: linguaggio diretto, allergia certificata ai poteri forti e ossessione pericolosa per la verità. Divora i social per capire cosa accade nella società ma non condivido la mia vita in cerca di like e follower, perché sarebbe come andare a cena con uno sconosciuto e sono due anni che mi dedico con passione e curiosità all'intelligenza artificiale. Sulla sua tomba vorrebbe che fosse scritto: “E' stato un uomo onesto, o perlomeno ci ha provato con tutte le forze”. Ma ci vorrà tempo. In ogni caso, come ha cantato Franco Califano nell'unico Festival di Sanremo che ha visto: “Non escluso il ritorno”. Scritto dopo. Romano, romanista e Milano è la sua seconda città. Ovvio dopo Punta Prosciutto.

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.