La storia dello scioglimento dei gruppi fascisti | 13/10/2021 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Dopo l'assalto di Forza Nuova contro la sede nazionale della CGIL torna nell'agenda politica la richiesta di sciogliere i gruppi neofascisti. Le strade da percorrere in termini giuridici non sono molte, solo due ipotesi. Con una sentenza passata in giudicato, la magistratura dovrebbe aver accertato la riorganizzazione del disciolto partito fascista. A quel punto, il Ministro dell'interno sente il parere del Consiglio dei Ministri e ordina lo scioglimento e la confisca dei beni. L'altra via