insert_link Il Corsivo Inchiesta sull’urbanistica di Milano. Il Gip interroga gli indagati di cui la procura chiede l’arresto Urbanistica sotto accusa: arresti e dimissioni scuotono Milano. Oggi il gip decide sulle misure cautelari, mentre la giunta Sala cerca una via d’uscita tra scandali e successioni. Siamo alla prova della verità sulle inchieste relative all'urbanistica di Milano. Oggi il gip Mattia Fiorentini interroga gli indagati dalla procura della Repubblica di Milano e decide se concedere o negare la richiesta di arresti domiciliari, come previsto dalla riforma Nordio. Intanto Federico Pella, di cui la procura di Milano chiede la misura today23 Luglio 2025
insert_link Il Corsivo Sala si difende a Palazzo Marino, Tancredi si dimette, l’inchiesta va avanti In Aula a Palazzo Marino il sindaco respinge le accuse e promette di restare, mentre l’ex assessore Tancredi lascia l’incarico. L’inchiesta della Procura prosegue, alimentando incertezze sul futuro politico milanese. Giuseppe Sala sceglie l'aula di Palazzo Marino per difendersi dalla contestazione di due reati da parte della Procura. "Sono giorni oscuri. Le mie mani sono pulite. Venuto a conoscenza del mio coinvolgimento nelle indagini dalla stampa. Indagini riservate diventate pubbliche. Continuerò l'incarico che i cittadini mi hanno assegnato. Non riusciranno today22 Luglio 2025
insert_link Il Corsivo Sala e Milano: un progetto ormai incrinato Milano di Sala, una città che sfoggia grattacieli e internazionalità mentre esplodono povertà, gentrificazione e disuguaglianze social. Il progetto di Beppe Sala si è fortemente incrinato sul piano politico, indipendentemente dall'esito delle recenti inchieste giudiziarie che avranno i loro tempi, le loro sentenze, di assoluzione o condanna. Il sindaco ha sviluppato in quasi due mandati una città certamente internazionale, ("Milano vicino all'Europa", cantava Lucio Dalla), una metropoli più moderna, ma sicuramente non inclusiva. La povertà assoluta e relativa a Milano today21 Luglio 2025
insert_link Il Corsivo La questione morale travolge il sindaco di Milano Sala e la sua giunta Dal sogno di Berlinguer alla realtà del "Sistema Milano": la questione morale torna a travolgere la politica tra scandali, speculazione edilizia e 74 indagati. È il tempo del dovere, non del potere. Era il 28 luglio 1981, e sul quotidiano La Repubblica compariva un'intervista dell'allora segretario del Pci Enrico Berlinguer a Eugenio Scalfari. Nella politica italiana entrava in scena la "questione morale". "I partiti non fanno più politica. I partiti hanno degenerato e questa è l'origine dei malanni d'Italia. sono today18 Luglio 2025
insert_link Il Corsivo Le inchieste sull’urbanistica di Milano travolgono il sindaco Sala e la sua giunta Il “Sistema Milano” sotto processo: speculazione edilizia selvaggia e intreccio politico‑affaristico scuotono Palazzo Marino, Sindaco Sala coinvolto. Le inchieste della Procura di Milano sull'urbanistica della città, con le indagini sul sindaco Giuseppe Sala, le richieste di arresto dell'assessore Giancarlo Tancredi, del costruttore Manfredi Catella, il coinvolgimento dell'architetto Stefano Boeri, travolgono la giunta di centrosinistra del capoluogo lombardo. Secondo il procuratore capo di Milano Marcello Viola, nelle attività investigative sul cosiddetto "Sistema Milano" sono emersi “profili di incontrollata espansione edilizia”. I today17 Luglio 2025
insert_link Il Corsivo Si apre la trattativa sui dazi europei. Senza accordo, contromisure Ue il 6 agosto Dazi europei, al via il negoziato. Senza intesa entro il 6 agosto, scattano le contromisure europee. Giorgetti: “Serve un compromesso al 10%, ma l’Italia rischia 27 mila posti di lavoro e 0,1%. Tra le minacce di Trump e le manovre europee, si apre formalmente la trattativa sui dazi tra Washington e Bruxelles. Al momento, le posizioni rimangono immutate. Trump fa la voce grossa e promette il 30% su tutti i beni, mentre Bruxelles avverte che, senza un accordo scritto o today16 Luglio 2025
insert_link Il Corsivo Bruxelles in balia di Washington? Le minacce di Trump sui dazi UE – USA Dazi UE al 30% e svalutazione del dollaro: come l’Unione Europea risponde al prepotente ultimatum di Trump. Non possiamo certo dire che, per gli operatori dell’economia europei, quello che si sono appena lasciati alle spalle sia stato un weekend estivo vissuto in pieno relax. La lettera arrivata dalla Casa Bianca – in parte seriamente minacciosa e in parte quasi beffarda – ha colto, probabilmente, di sorpresa le istituzioni di Bruxelles, ponendole sgradevolmente nella situazione di dover fare i conti con today15 Luglio 2025
insert_link Il Corsivo Il disastroso impatto sull’economia italiana dei dazi americani al 30% sull’Unione europea Dazi americani al 30% di Trump: l’Italia vedrebbe evaporare 10–35 miliardi di Pil e export, con fino a 178.000 posti di lavoro a rischio, spingendo il Sud verso una nuova crisi industriale. Quanto vale per l'Italia un dazio al 30%, come quello annunciato da Donald Trump contro l'Unione europea? La calcolatrice elabora numeri che non hanno un'anima, ma parlano, e raccontano di un impatto disastroso per la nostra economia. Secondo i calcoli effettuati da Svimez, il provvedimento di Trump in vigore today14 Luglio 2025
insert_link Il Corsivo Gli Stati Uniti annunciano sanzioni contro Francesca Albanese dell’Onu: accusa gli israeliani di genocidio a Gaza Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per i Territori Palestinesi, denuncia il genocidio a Gaza e finisce nel mirino degli Stati Uniti per aver chiesto giustizia e sanzioni contro Israele. Francesca Albanese è la relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi. Denuncia tutti i giorni, da molti mesi, quello che il mondo dovrebbe vedere attraverso le testimonianze dei pochi media non schierati e dai volontari che operano a Gaza: lo sterminio di un popolo colpito dai bombardamenti di Israele, today11 Luglio 2025