insert_link Il Corsivo Lo Stato non tratta con la mafia, dice Meloni. L’opposizione chiede le dimissioni di Delmastro e Donzelli | 06/02/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi In un Paese normale, Governo, maggioranza e opposizione, trovano una soluzione politica sulle condizioni di salute di un detenuto in regime di 41 bis come quelle in cui versa l'anarchico Alfredo Cospito. Non trasformano una questione meramente sanitaria in una competizione tra schieramenti. Ma l'Italia un Paese normale proprio non lo è. La premier Giorgia Meloni le tocca ora difendere a spada tratta il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro e il vicepresidente del Copasir, due today6 Febbraio 2023
insert_link Il Corsivo Cospito versa in condizioni allarmanti. Sotto scorta i sottosegretari Delmasto e Ostellari | 04/02/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi In questa brutta storia di decisioni forzate, allarmi gonfiati, violazioni della segretezza di documenti riservati, l'unica cosa certa è che Alfredo Cospito versa in condizioni di salute a dir poco allarmanti, come annunciato da Ilaria Cucchi dopo una sua visita nel carcere speciale di Opera. L'anarchico prosegue lo sciopero della fame ad oltranza e non vuole vedere più politici nella sua cella: ha sospeso l'assunzione di integratori, beve molto e assume sale e zucchero, appare today4 Febbraio 2023
insert_link Il Corsivo Cala il consenso per Fratelli d’Italia e Lega. Stabili Pd e Forza Italia. In crescita M5s e Verdi/Sinistra | 03/02/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Il termometro dei partiti e della politica rileva il sentimento degli elettori a oltre cento giorni dall'insediamento del Governo a guida Giorgia Meloni. E anche la Supermedia Youtrend dei sondaggi nazionali rileva lo scostamento rispetto a due settimane fa (19 gennaio). Lieve ma costante flessione per FdI e Lega, stabili Forza Italia e Pd, crescono M5s e Verdi/Sinistra. il partito di Giorgia Meloni continua dunque a calare allontanandosi di altri due punti dalla soglia del today3 Febbraio 2023
insert_link Il Corsivo Caso Cospito. Il sottosegretario Delmastro ammette di aver passato le intercettazioni a Donzelli | 02/02/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Le dichiarazioni di Giovanni Donzelli alla Camera sul caso di Alfredo Cospito provocano la prima grana importante nel Governo di Giorgia Meloni. Tutto parte da un documento riservato che giunge al ministero della Giustizia, perché si possano prendere decisioni sulla detenzione di Alfredo Cospito e su quella di alcuni dei più pericolosi mafiosi italiani. Il testo contiene informazioni coperte dal segreto istruttorio, tra cui intercettazioni ambientali preventive. Quelle informazioni, comprese le conversazioni, finiscono nelle mani today2 Febbraio 2023
insert_link Il Corsivo Lo scontro sul caso Cospito e l’inerzia della politica | 01/02/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Sul caso del regime di 41 bis affibbiato all'anarchico Alfredo Cospito, detenuto malato grave e ora recluso nel carcere di Opera, la politica è stretta tra una linea della fermezza e una resa dei conti nei vari schieramenti. La posizione del Governo non cambia, e anche l'ormai ex garantista Carlo Nordio si adegua alle posizioni di Giorgia Meloni. "Di fronte alla violenza non si tratta, lo Stato non si fa intimidire, sul 41 bis ascolteremo today1 Febbraio 2023
insert_link Il Corsivo Il caso Cospito, il 41 bis e l’accanimento dello Stato | 31/01/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi L'anarchico Alfredo Cospito è in sciopero della fame da 103 giorni. Protesta contro il suo stato di detenzione, il 41 bis, il regime di carcere duro affibbiato a terroristi e mafiosi. Ha lasciato Sassari, il luogo dove era rinchiuso da tempo, e ora si trova ad Opera. La scelta del Dap è frutto delle verifiche mediche sollecitate dalla dottoressa di Cospito Angelica Milia. Dunque si tratta di uno spostamento motivato da ragioni esclusivamente mediche, perché today31 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Confindustria, autonomia differenziata e “Babele” normativa | 30/01/2023 | Il Corsivo A cura di Ferruccio Bovio Il progetto di riforma relativo all’Autonomia Differenziata che sta portando avanti il ministro Calderoli, sembra preoccupare gli industriali italiani, compresi quelli del Veneto e della Lombardia, dai quali, a dire il vero, ci saremmo forse aspettati un atteggiamento di maggiore apertura. Invece, è stato proprio il presidente (e lombardo) Carlo Bonomi ad esprimere le perplessità di Confindustria, in occasione del recente confronto che si è tenuto a Venezia, tra industria e politica, sul tema “Transizione today30 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Bene la prudenza di Biden | 28/01/2022 | Il Corsivo A cura di Ferruccio Bovio Mentre da noi si fanno sempre più accese le discussioni in merito all’opportunità di offrire a Volodymyr Zelensky il palco del Festival di Sanremo per consentirgli di lanciare al mondo uno dei suoi ormai più che frequenti appelli di aiuto e solidarietà, resta ben salda, in larga parte dell’Occidente, la convinzione che occorra, comunque, continuare a sostenere l'Ucraina, in tutte le forme ragionevolmente utili ed efficaci. Certamente, non in quelle fantasiose o irresponsabili che, alle today28 Gennaio 2023
insert_link Il Corsivo Morti sul lavoro e femminicidi al centro dell’inaugurazione dell’anno giudiziario | 27/01/2023 | Il Corsivo A cura di Daniele Biacchessi Per la prima volta, nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, la relazione della magistratura punta il dito sulle morti nei luoghi di lavoro e sulle vittime dei femminicidi. Li ha citati a gran voce il Primo Presidente della Corte di Cassazione Pietro Curzio, davanti al Capo dello Stato Sergio Mattarella e alle massime cariche delle Istituzioni. "Nel corso degli anni Novanta del Novecento gli omicidi in Italia erano circa 1900 ogni anno, in parte cospicui commessi today27 Gennaio 2023