insert_link Il punto della settimana La Relatrice speciale A cura di Ferruccio Bovio Uno “special rapporteur” è un consulente indipendente che prende parte a gruppi di lavoro che, su mandato del Consiglio per i diritti umani dell’ONU, sono impegnati in “procedure speciali” come, ad esempio, quelle che riguardano la fame nel mondo, il razzismo oppure i martoriati territori palestinesi, sempre al centro non solo di violenti combattimenti militari, ma anche di accese polemiche a livello di diritto internazionale. Di solito, questi team operativi sono composti da cinque membri, today20 Ottobre 2024
insert_link Il punto della settimana 7 Ottobre A cura di Ferruccio Bovio Domani è il 7 ottobre. Ed è una ricorrenza che – per chi scrive - si presenta incomprensibilmente accompagnata da tutta una serie di sondaggi che testimoniano della presa di distanza (se non addirittura della condanna) che le opinioni pubbliche occidentali hanno assunto nei confronti di Israele. Si dirà che, in fondo, non c’è nulla di nuovo...chi di voi, infatti, ricorda un governo israeliano – di destra o di sinistra che fosse – il quale today6 Ottobre 2024
insert_link Il punto della settimana A trent’anni dall’autogol di Budapest A cura di Ferruccio Bovio Mentre, anche ai massimi livelli di responsabilità politica, le minacce di fare ricorso all’uso di armi nucleari si stanno facendo sempre più frequenti, si avvicina – ormai è solo questione di due mesi – il giorno in cui, se il Pianeta fosse abitato da individui meno irresponsabili, si dovrebbe celebrare il trentennale del cosiddetto Memorandum di Budapest. E stiamo pensando a quel 5 dicembre del 1994 in cui, per cercare di mettere sotto un controllo today29 Settembre 2024
insert_link Il punto della settimana Chirurgia e guerra A cura di Ferruccio Bovio Un atto di guerra è un atto di guerra e, sebbene gli eserciti di alcuni Paesi si sforzino (o, comunque, dichiarino) di condurre delle operazioni militari che siano il più possibile “chirurgiche”, quasi sempre sul campo rimangono anche molte vittime civili, bambini compresi. Persino quell’incredibile capolavoro di abbinamento tra le potenzialità del sapere tecnologico e le esigenze belliche - compiuto in questi giorni dai servizi segreti israeliani - qualche vita innocente l’ha purtroppo sacrificata. Certamente today22 Settembre 2024
insert_link Il punto della settimana Agire in fretta, a prescindere da Draghi A cura di Ferruccio Bovio La chiusura di stabilimenti di produzione in Germania - fatta recentemente balenare dalla Volkswagen - suona come una sorta di assordante campanello di allarme circa lo stato di profonda crisi in cui troppi anni di politiche velleitarie e ideologizzate (praticate nell’Unione europea) hanno precipitato vasti settori dell’industria comunitaria. Di questi, quello dell’automotive è certamente uno dei casi più inquietanti. I Tedeschi hanno accolto questa eventualità con grande stupore, poiché sarebbe, infatti, la prima volta che, today15 Settembre 2024
insert_link Il punto della settimana Più concretezze e meno sogni a Bruxelles A cura di Ferruccio Bovio Come è noto, la presidenza uscente della Commissione europea, prima di dirci addio (anche se, forse, sarà un arrivederci) ha affidato a Mario Draghi l’incarico di elaborare una strategia volta al recupero della competitività dell’economia comunitaria sugli scenari globali. E da alcune premesse che l’ex governatore della BCE ha lasciato filtrare in tempi recenti, possiamo ipotizzare che il farmaco sul quale si baserà la sua terapia sarà, essenzialmente, quello che si prepara utilizzando una molecola today23 Giugno 2024
insert_link Il punto della settimana Franz Kafka sotto la Lanterna? A cura di Ferruccio Bovio È, dunque, stata respinta l’istanza di revoca degli arresti domiciliari avanzata da parte del legale di Giovanni Toti. Nell’ordinanza con la quale il gip del capoluogo ligure, Paola Faggioni, boccia la richiesta depositata dall’avvocato Srefano Savi il 10 giugno scorso, si argomenta, infatti, che “è evidente, anche alla luce dei recenti sviluppi investigativi, la permanenza del pericolo che ‘indagato possa reiterare analoghe condotte - peraltro ritenute pienamente legittime e corrette dal predetto - in vista delle today16 Giugno 2024
insert_link Il punto della settimana Carlo Nordio apprendista stregone? A cura di Ferruccio Bovio Non è detto che la riforma della giustizia approvata nell’ultimo Consiglio dei Ministri sia destinata a diventare realmente operativa nel prossimo futuro. Il percorso - sia sul piano parlamentare, che, eventualmente, poi su quello referendario - si preannuncia, infatti, già fin da ora, piuttosto lungo e accidentato, viste le reazioni immediate delle associazioni dei magistrati e di alcuni partiti, i quali difficilmente rinunceranno ad alzare le loro barricate contro le innovazioni introdotte dal ministro guardasigilli today2 Giugno 2024
insert_link Il punto della settimana Censura e sopraffazione A cura di Ferruccio Bovio Sta diventando ormai una cosa normale – e non solo in Italia – interrompere un evento pubblico per impedire a qualcuno di parlare e di esprimere liberamente le proprie opinioni. Probabilmente il caso più eclatante è stato quello che si è verificato, nei giorni scorsi, in occasione degli Stati Generali della Natalità, quando alla ministra Eugenia Roccella gli schiamazzi di un gruppo di contestazione hanno, sostanzialmente, negato il diritto di parola, infischiandosene beatamente del fatto today19 Maggio 2024