Listeners:
Top listeners:
Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
70-80.it
Radio Italia Network
IL CORSIVO
today29 Marzo 2023
A cura di Daniele Biacchessi
C’è tutto, ma anche il suo contrario, nel nuovo decreto sulle bollette in vigore dal 1 aprile e varato dal Cdm. Si va dall’Iva ridotta sul gas al rinnovo del bonus sociale, ma anche norme sulla sanità, con il payback, misure per il contrasto alla violenza contro medici e infermieri, e sul fisco con la modifica dei termini per le definizione agevolata delle controversie tributarie. Il Governo prova a dare una risposta alle tante domande sul caro energetico del secondo semestre del 2023. Arrivano nuovi aiuti sulle bollette, ma stavolta, grazie alla discesa drastica del prezzo del gas, l’esecutivo se la cava con cinque miliardi di euro rispetto al maxi stanziamento di oltre 20 miliardi previsto nell’ultima legge di bilancio. Gli oneri generali di sistema sul gas vengono azzerati per i tre mesi aprile-giugno, mentre si riduce il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi. Ma, c’è un ma. Nel decreto non si fa cenno agli oneri sull’elettricità, finora eliminati. Dal prossimo aggiornamento tariffario potrebbero quindi tornare in vigore. E nel futuro, quando tornerà il freddo? La vera novità arriverà però dal primo ottobre quando, ai clienti domestici residenti diversi da quelli titolari di bonus sociale, è riconosciuto un contributo, erogato in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche stabilite. Le imprese restano con l’amaro in bocca. Viene confermato il credito d’imposta che scatta però solo al superamento di una certa soglia di prezzo del gas (70 euro per megawattora), mentre con quotazioni inferiori si scende al 20% per energivori e gasivori (rispetto al 45% attuale), e al 10% per gli altri.
today30 Ottobre 2025
today29 Ottobre 2025
today28 Ottobre 2025