Un saggio che esplora il legame visivo e simbolico tra cibo, bevande e musica, concentrandosi su come alimenti e drink siano raffigurati sulle copertine degli album per evocare idee, atmosfere, identità e suggestioni. Il libro analizza casi celebri — ad esempio la banana di Andy Warhol per i Velvet Underground, la copertina di Let It Bleed dei Rolling Stones, gli spaghetti dei Guns N’ Roses — mostrando come immagini gastronomiche non siano scelte casuali ma cariche di significati. Attraverso questo “banchetto visivo”, Fassina riflette su come questi elementi alimentari contribuiscano a plasmare il messaggio dell’artista e il modo in cui l’album viene percepito. Ogni capitolo include anche ricette ispirate alle immagini e alle canzoni presenti, rendendo l’opera una fusione tra cultura visiva, musica e gastronomia.
play_arrow 8 Saggistica Santo Romano. La notte in cui Napoli rimase in silenzio di Filomena De Mare e Simona Capone | Il Timone Libri today22 Ottobre 2025 8
play_arrow 8 Saggistica Dizionario minimo dei complottismi di Massimo Rostagno | Il Timone Libri today14 Ottobre 2025 8