Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Daniele Biacchessi
No, almeno non fate di Henry Kissinger, scomparso a 100 anni, un eroe. “Il potere è il massimo afrodisiaco“, amava ripetere Kissinger, soprattutto negli anni in cui la sua potenza era indiscussa, cioè tra il 1969 e il 1977 durante le presidenze di Richard Nixon e Gerard Ford. Anche oggi, l’eredità del machiavellico statista continuerà ad essere discussa per sempre. Henry Kissinger era un ebreo in fuga dall’Europa alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Fin dai giorni della sua ascesa politica, il mondo era un gigantesco puzzle in cui ogni pezzo giocava un ruolo importante e distinto verso un unico fine: gli Usa come superpotenza internazionale. Ma a quale prezzo? Di Kissinger ricorderemo interventi di realpolitik sullo scacchiere mondiale brutali ed illegittimi, tra cui il bombardamento e l’invasione della Cambogia, il sostegno al colpo di Stato di Augusto Pinochet in Cile dell’11 settembre 1973 contro il presidente socialista Salvador Allende, il pieno appoggio al golpe dei generali argentini il 24 marzo 1976. Ogni vicenda della storia americana moderna porta lo zampino di Hissinger. Dalla prima distensione verso l’Urss al disgelo con la Cina, culminato nel viaggio di Nixon a Pechino. Gli accordi di Parigi per il cessate il fuoco in Vietnam, da lui diretti personalmente, gli valsero un controverso premio Nobel per la Pace. Kissinger rimase un presidente ombra, anche se la scrivania dell’Ufficio ovale restò sempre per lui un miraggio impossibile per il fatto di non essere nato negli Usa. La sconfitta di Ford e l’elezione del democratico Jimmy Carter segnarono la fine della sua carriera pubblica, non dell’impegno in politica estera attraverso gruppi come la Trilaterale. Dopo aver lasciato il governo nel 1977, Kissinger fondò il celebre studio di consulenza Kissinger Associates, attraverso la cui porta girevole passarono ministri e sottosegretari e i cui clienti erano governi mondiali grandi e piccoli.
Credits: Agenzia Fotogramma
30 Novembre 2023
“Il Corsivo” di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 4 del mattino. Ascolta anche in podcast!
Per contattare l’autore scrivere a db@giornaleradio.fm
Scritto da: Giornale Radio
Il cosmo è la nostra casa! Il cosmo è la nuova frontiera! Cosmo 2050 è il programma con tutte le risposte del nostro futuro, dallo spazio alle novità nel mondo hi-tech. Cosmo 2050 con Francesco Massardo ogni sabato dalle 11 alle 13 solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)