Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today4 Febbraio 2025
A cura di Daniele Biacchessi
In Italia può capitare che ritornino i fantasmi del passato, e leggi ampiamente superate dalla Storia e bocciate in sede parlamentare e nella società civile escano dalla porta principale per poi entrare dalla finestra molti anni dopo. E’ il caso di Forza Italia che intende ripristinare l’immunità per parlamentari e membri del governo esattamente come prima del 1993. Nei mesi in cui si era nel pieno dell’inchiesta Mani pulite, e in mezzo al fuoco incrociato di Cosa Nostra contro lo Stato, una riforma eliminò la necessità dell’autorizzazione a procedere anche per il solo avvio delle indagini nei confronti di un deputato o senatore (mantenendola solo per arresti, intercettazioni o perquisizioni).
Il portavoce nazionale di Forza Italia Raffaele Nevi ha invitato a ragionare sulla reintroduzione dell’immunità parlamentare, nei giorni dello scontro tra Governo e Anm e nel pieno dell’indagine della Procura di Roma sul caso Almasri. “È ora di piantarla con i pm che si dedicano tutto il giorno a inseguire i politici e cercare di metterli sotto inchiesta per qualsiasi cosa”, disse lo scorso 31 gennaio il forzista Nevi. Dalle dichiarazioni “a titolo personale” si passa però subito ai fatti e Forza Italia lavora alla proposta di legge per ripristinare, almeno in parte, l’immunità parlamentare modificata nel 1993. “Bisognerà predisporre una proposta di legge costituzionale, ma ci vuole una larga convergenza. Ancora non ne abbiamo parlato con gli alleati, sappiamo che c’è una benevolenza su questo tema e vedremo con loro, anche se ci sarà tempo in questa legislatura”, sottolinea il portavoce azzurro. Si ritorna dunque indietro nel tempo, a 32 anni fa. E’ vero che l’Italia è cambiata da allora, ma la proposta non tiene conto del sentimento del Paese. Messa così come viene cautamente presentata si configura come un nuovo capitolo della guerra della politica contro la magistratura.
Credits Foto: Agenzia Fotogramma
4 Febbraio 2025
Scritto da: Redazione
"L'Attimo Fuggente”, dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it