ì

Il Corsivo

Tre anni dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, vince la spartizione del mondo di Trump e Putin

today24 Febbraio 2025

Sfondo
share close

A cura di Daniele Biacchessi

Tre anni fa iniziava il conflitto tra Russia e Ucraina

E’ il 24 febbraio 2022, tre anni fa. La Russia invade il territorio ucraino, segnando una brusca escalation del conflitto russo-ucraino in corso dal 2014. La guerra provoca la maggiore crisi per l’accoglienza di rifugiati in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale, tanto che si è ritenuto necessario invocare la Direttiva di protezione temporanea.
L’intervento armato viene preceduto da un prolungato ammassamento sul confine delle forze russe iniziato già nella primavera 2021, motivato dal presidente russo Vladimir Putin sulla base del timore di una adesione dell’Ucraina alla NATO, e seguito da esercitazioni militari. Solo pochi giorni prima dell’invasione, la Russia riconosce l’indipendenza della Repubblica Popolare di Doneck e la Repubblica Popolare di Lugansk, e il 20 febbraio, in violazione del Memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza dell’Ucraina, la Russia invia le proprie forze armate. Sono le ore in cui Consiglio della Federazione autorizza all’unanimità il presidente Vladimir Putin a usare la forza militare fuori confine.

Tre anni dopo vince la spartizione del mondo di Trump e Putin

Quali sono le conseguenza della guerra? Secondo un rapporto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni del 17 aprile 2022, è sfollata una persona su sei, 7,7 milioni di persone, 17% del totale della popolazione ucraina.Resta incalcolabile il bilancio di morti, feriti, tra militari e civili. Tre anni dopo, sono stati avviati i primi tentativi di accordi di pace attraverso una serie di telefonate ra Trump e Putin, il vertice di Riad, i colloqui tra l’amministrazione americana e il leader ucraino Zelensky. Tre anni dopo però, l’Ucraina diventa il terreno in cui ricucire i rapporti politici, economici, geopolitici tra Stati Uniti e Russia interrotti il 24 febbraio 2022, dove al centro dei trattati non c’è soltanto la fine della guerra, ma l’avvio di una nuova spartizione del mondo tra le due superpotenze che taglia fuori Zelensky e limita, se non annulla, il ruolo dell’Europa, dilaniata da divisioni e da una mancanza di autorevolezza della sua leadership.

Credits Foto: Agenzia Fotogramma

24 Febbraio 2025

Scritto da: Redazione


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

Apri la chat
Scrivi alla redazione
Contatta il team di Giornale Radio
Partecipate allo sviluppo di Giornale Radio con i vostri commenti anche in audio. Inviateci le foto e segnalazioni di eventi e fatti da rendere pubblici attraverso i nostri canali, perché anche voi siete Giornale Radio!