Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today9 Maggio 2023
A cura di Daniele Biacchessi
Si apre una nuova stagione politica all’insegna delle riforme costituzionali che segna, almeno sulla carta, l’avvio di un dialogo tra Governo, maggioranza e opposizione. La premier Giorgia Meloni incontrerà i rappresentanti delle forze politiche di opposizione con l’intento di rilanciare la proposta del presidenzialismo, già promessa in campagna elettorale. Su questo punto strategico per il Governo l’opposizione è contraria: si registra solo un timido avvicinamento di Azione e Italia Viva. Al confronto odierno, il Pd propone un semipresidenzialismo alla francese, il M5s un cancellierato alla tedesca con una alta soglia di sbarramento, dove Conte potrebbe trovare una convergenza con Schlein. Le alternative non sono molte. Dal Governo fanno sapere che se ci fosse una disponibilità dell’opposizione a discutere di riforme, soprattutto di presidenzialismo, ci sarebbe la disponibilità di una aprire una nuova Commissione parlamentare Bicamerale, ma le esperienze messe in campo si sono rivelate un fallimento: da quella di Aldo Bozzi tra il 1983 e il 1985, alla Bicamerale di Ciriaco De Mita e Nilde Iotti tra il 1993 e il 1994, fino al disastro della commissione di Massimo D’Alema tra il 1997 e il 1998 con il ribaltamento delle risultanze finali da parte di Silvio che scelse il cancellierato e il proporzionale contro il semipresidenzialismo. Altrimenti il governo andrà avanti con i suoi numeri, secondo l’articolo 138 della Costituzione: il Parlamento approva le modifiche alla Costituzione con due deliberazioni a maggioranza assoluta. Difficile dire come andrà a finire. Di certo il Governo non è intenzionato a mettere in campo riforme così delicate senza neanche una pur minima apertura delle opposizioni: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarebbe contrario, così come lo sono i dettami della Costituzione. Ma forse è proprio il cambiamento della Costituzione il vero obiettivo di chi propone il presidenzialismo che senza il sistema dei pesi e dei contrappesi rischierebbe di diventare carta straccia.
Scritto da: Giornale Radio
Il mondo della Finanza: dalla Borsa alle Banche, dai Fondi di Investimento alle Private Equity, dai Venture Capital al Crowdfunding e Assicurazioni, analizzato da Manuela Donghi con esperti dall’Italia e dall’Estero.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)