Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today26 Settembre 2022
A cura di Daniele Biacchessi
Come ampiamente previsto il centrodestra vince le elezioni politiche con un risultato pieno. La trazione della coalizione è tutta nelle mani di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, primo partito, a discapito della Lega di Matteo Salvini che si ridimensiona specie nelle roccaforti storiche del Nord del Paese, e di Forza Italia di Silvio Berlusconi.
Il centrosinistra è sconfitto ovunque. Il Partito Democratico di Enrico Letta e i suoi alleati Fratoianni, Bonelli, Bonino, Di Maio, perdono consistenza sul piano numerico in larga parte dei collegi. Ma il vero protagonista di questa tornata elettorale è certamente il M5s di Giuseppe Conte, la cui rimonta, prevista un mese fa da Giornale Radio, è stata impressionante. Il M5s è il Terzo polo, con punte altissime in tutte le regioni del Sud. Buona l’affermazione si Azione/Italia Viva che ha intercettato i voti in uscita dal Partito Democratico.
La fotografia delle elezioni ci presenta quindi un centrodestra legittimato al Governo del Paese, ma lo squilibrio tra Fratelli d’Italia e Lega può rappresentare nel futuro un problema di stabilità politica nella coalizione. Alcuni leader dovranno trarre le loro conclusioni e trarre le conseguenze.
In primis, per Enrico Letta sarà difficile dimostrare qualcosa di diverso da una così sonora sconfitta. La sua campagna elettorale, sbagliata nelle scelte e nei toni, non ha favorito l’avvicinamento di un pezzo di elettorato di sinistra che non ha trovato nel Pd il cosiddetto “voto utile” per battere le destre. Alla fine ognuno a sinistra ha cercato quella utilità lungo il proprio cammino delle le sue idee.
Matteo Salvini dovrà giustificare al suo partito la perdita di consensi e l’oggettivo ruolo di subalternità rispetto a Giorgia Meloni. Pd e M5s si potranno avvicinare ma non nel breve periodo, almeno non con l’attuale dirigenza democratica. Ora si attendono i responsi dei mercati finanziari, delle istituzioni economiche internazionali che , con ogni probabilità, non saranno teneri con un Paese fortemente indebitato come l’Italia, le cui stime di crescita virano al ribasso. Allora le promesse fatte in campagna elettorale dovranno fare i conti con l’amara realtà dei bilanci ristrette, delle risorse limitate e delle misure economiche anche impopolari.
Credits: Agenzia Fotogramma
Scritto da: Giornale Radio
Non potevamo mancare! Non potevamo escluderci! Non potevamo non esserci anche noi! Giornale Radio, scende in campo e partecipa alla sfida con Football Club! Entra anche te con Lapo De Carlo nel nostro Club. Vogliamo essere in tanti perché il gioco del calcio ha bisogno di voi, della vostra passione e partecipazione. Football Club è l’appuntamento sportivo di Giornale Radio condotto, ideato e giocato, in diretta da Lapo De Carlo
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)