Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today25 Marzo 2022
A cura di Daniele Biacchessi
Non solo morti, feriti, città distrutte, dolori infiniti. La guerra tra Russia e Ucraina ha già ridisegnato il mondo, senza attendere gli sviluppi negoziali e la ormai quasi certo nuova spartizione delle risorse energetiche. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, per aggressori, aggrediti, per Stati Uniti, Europa, Asia, avrà un impatto rilevante sull’attività economica e sull’inflazione, attraverso il rincaro dell’energia e delle materie prime, le turbative del commercio internazionale e il peggioramento del clima di fiducia. Ecco perché la Bce rileva come l’entità di tali effetti dipenderà dall’evoluzione del conflitto, le attuali sanzioni ed eventuali ulteriori misure. L’impatto della guerra va valutato alla luce delle solide condizioni di fondo dell’economia dell’area dell’euro, che beneficia dell’ingente sostegno delle politiche economiche.
La ripresa dell’economia è agevolata dal graduale dissolversi dell’impatto della variante Omicron del coronavirus mentre le strozzature dal lato dell’offerta hanno mostrato segnali di attenuazione a fronte di un mercato del lavoro migliorato ulteriormente. L’economia dell’eurozona, secondo il bollettino di Bce, dopo essere cresciuta del 5,3% nel 2021 con il pil tornato al livello pre-pandemico a fine anno, ha rallentato allo 0,3% nell’ultimo trimestre del 2021 e ci si attende che rimanga debole nel primo trimestre di quest’anno.
Sul fronte dell’economia russa, crescono i timori per un default di Mosca. L’ultimo allarme è arrivato dall’agenzia di rating S&P, che «vede un significativo aumento del rischio di insolvenza per la Russia a causa delle difficoltà nel completare i pagamenti, e valuterà i prossimi pagamenti di interessi e capitale delle obbligazioni sovrane russe denominate in dollari e in euro il 31 marzo e il 4 aprile».
Sul piano economico, la geografia economica non sarà identica al mondo prima della guerra.
_________________________________________
“Il Corsivo” a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell’angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca.
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm
oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS – App Store – https://apple.co/2uW01yA
Android – Google Play – http://bit.ly/2vCjiW3
Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Scritto da: Giornale Radio
Il mondo della Finanza: dalla Borsa alle Banche, dai Fondi di Investimento alle Private Equity, dai Venture Capital al Crowdfunding e Assicurazioni, analizzato da Manuela Donghi con esperti dall’Italia e dall’Estero.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)