Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
today19 Febbraio 2022
A cura di Daniele Biacchessi
Noi giornalisti dovremmo conoscere bene le tante carte deontologiche che regolano il nostro mestieri. La carta di Treviso, quelle di Perugia e di Roma, la carta dei doveri del giornalisti. Quindi dovremmo saper applicare il controllo delle fonti, la verifica della veridicità delle notizie, il rispetto per il pluralismo e per le idee differenti, Le carte deontologiche sono norme giuridiche obbligatorie valevoli per gli iscritti all’albo dei giornalisti, che integrano il diritto ai fini della configurazione dell’illecito disciplinare. Non sempre però applichiamo questi principi. Accade così nella normale routine, figuriamoci poi in tempo di conflitto.
Il tema è il ritiro delle truppe russe dalle zone confinanti con l’Ucraina. Ed ecco che i giornalisti, non tutti ma molti, diventano parte del conflitto, pubblicano dossier scritti da fonti di intelligence di varie nazionalità, diffondono foto, video, tutto ciò che può servire a confermare la propria tesi. Nei periodi in cui è in corso una tensione internazionale in mezzo non si riesce a stare.
Da una parte i video diffusi dalla Russia che dimostrano l’esistenza di un piano di riduzione delle forze in campo, dall’altra le foto di provenienza americana che accusano la Russia di voler mentire sull’esistenza di operazioni di mescolamento di forze con basi, ponti, luoghi strategici situati in una zona non lontana dal confine tra Russia e Ucraina.
Pur citando le fonti, questi reperti multimediali rimangono contrapposti, non univoci, quindi fragili sul piano della credibilità. Intorno a quei confini girano invece giornalisti liberi, freelance che si spingono troppo spesso oltre la linea di demarcazione tra vita e morte e che rischiano la vita mentre consumano le suole delle scarpe. E i loro scritti e immagini contengono una dose di verità che nessun mass media mainstream potrebbe mai garantire.
_________________________________________
“Il Corsivo” a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell’angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca.
Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm
oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS – App Store – https://apple.co/2uW01yA
Android – Google Play – http://bit.ly/2vCjiW3
Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Scritto da: Giornale Radio
"L'Attimo Fuggente”, dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)