Giornale Radio

898 Risultati / Pagina 4 di 100

Economia

Tasca: “Aiutiamo 17 mila persone e promuoviamo comunità energetiche solidali”

"Il libro nasce dall'esigenza di condividere le esperienze maturate in quasi dieci anni di attività del Banco dell'Energia. In questi anni abbiamo distribuito oltre 13 milioni di euro su tutto il territorio nazionale, raggiungendo più di 17 mila persone e attivando quasi 10 comunità energetiche solidali." Queste le parole di Roberto Tasca, presidente Banco dell'energia e A2A, in occasione della presentazione del volume "Povertà energetica e accesso equo all'energia: una riflessione sulla società contemporanea", realizzato dalla Fondazione Banco dell'energia in collaborazione con l'Università Luiss.

today30 Ottobre 2025

Economia

Caroli: “La transizione energetica è anche una sfida sociale per università e imprese”

"La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica" ha dichiarato Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell'università Luiss, intervenuto alla presentazione del volume "Povertà energetica e accesso equo all'energia: una riflessione sulla società contemporanea" presso l'Università Luiss.

today30 Ottobre 2025

Economia

Energia, Valbonesi (Oipe): “Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali”

"Negli ultimi vent’anni la povertà energetica in Italia ha colpito in media l’8% delle famiglie, ma nel 2023 il dato è salito al 9%, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente". Lo ha affermato Paola Valbonesi, presidente dell'Osservatorio Italiano sulla povertà energetica (Oipe), in occasione della presentazione del volume “Povertà energetica e accesso equo all’energia: una riflessione sulla società contemporanea”, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss. "L’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica sta lavorando per rendere questa

today30 Ottobre 2025

Economia

Energia, Caroli (Luiss): “Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale”

Così Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss "La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un'altra delle caratteristiche della nostra università è

today30 Ottobre 2025

Economia

Energia, Tasca (Banco dell’energia): “Povertà energetica, servono cultura e azioni concrete”

Il presidente Banco dell’energia e A2A, intervenuto alla presentazione del volume "Povertà energetica e accesso equo all'energia: una riflessione sulla società contemporanea" presso l’Università Luiss “Il libro nasce dall’esigenza di raccontare e condividere le esperienze maturate in quasi dieci anni di attività del Banco dell’Energia. Non si tratta solo di un intervento immediato a sostegno delle famiglie in difficoltà, ma di un impegno strutturato che spazia dal ricambio degli elettrodomestici all’educazione al risparmio energetico, fino alla creazione di comunità energetiche

today30 Ottobre 2025

Economia

Fondazione Banco Energia e Luiss presentano primo volume povertà energetica

Cresce in Italia il numero delle famiglie colpite dalla povertà energetica: sono oggi 2,36 milioni, pari al 9% del totale, con un aumento significativo soprattutto nelle Isole e nel Nord Ovest. Il fenomeno interessa in modo più marcato i piccoli centri e le aree suburbane rispetto alle grandi città, evidenziando un divario territoriale sempre più profondo. Allo stesso tempo, il 77% degli italiani si dice preoccupato per l’aumento dei costi dell’energia e del gas e teme di non riuscire a

today30 Ottobre 2025

Notizie dal mondo

Usa-Cina, ambasciatore Sequi: “Tra Trump e Xi tregua tattica senza svolta strutturale”

"Direi che non è andato diversamente da come ce lo si poteva aspettare, per quello che ne sappiamo". Così Ettore Sequi, ex Segretario Generale della Farnesina ed ex ambasciatore d’Italia a Pechino, commenta all’Adnkronos l’incontro tra il presidente americano Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping, svoltosi nella notte italiana a Busan, in Corea del Sud. "È durato 90, forse 100 minuti, che non è una durata spettacolare per i cinesi, ma è normale – spiega – perché si

today30 Ottobre 2025

Economia

AdSP Mtcss, approvato bilancio previsione 2026

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2026. Il via libera è arrivato dal Commissario Straordinario Raffaele Latrofa, che ha esercitato i poteri del Presidente e del Comitato di Gestione. Il documento è stato presentato ieri all’Organismo di Partenariato della Risorsa Mare, appena ricostituito, che ha espresso il proprio consensus all’unanimità. Il bilancio, costruito con criteri di prudenza e selettività, prevede entrate correnti per 56,5 milioni di euro e spese correnti

today30 Ottobre 2025

Economia

A Torino secondo appuntamento Stati Generali Space Economy 2025, al centro Ia

Si è svolto oggi presso la sede della Regione Piemonte il secondo appuntamento degli Stati Generali della Space Economy 2025 - manifestazione promossa dall’ Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (Ipse) dedicato al tema 'Intelligenza artificiale per la Space Economy'. L’iniziativa ha approfondito il ruolo delle nuove tecnologie, dei sistemi intelligenti e delle applicazioni digitali nello sviluppo del settore spaziale e nella gestione dei dati provenienti dalle missioni e dalle infrastrutture orbitanti. Tra le istituzioni coinvolte al tavolo, hanno preso

today30 Ottobre 2025

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.