Giornale Radio

884 Risultati / Pagina 7 di 99

Economia

Sortino (Epar): “ Epar lancia i Webinar sulla sicurezza”

"Abbiamo voluto che la formazione fosse strutturata e non più episodica, non più legata alle necessità normative, a quello che la sicurezza necessita, ma che diventi strutturale per ogni giorno durante tutta la vita lavorativa dei nostri dipendenti “ Lo ha dichiarato il presidente di Epar (l’ente bilaterale di riferimento della contrattazione collettiva dell’associazione datoriale Cifa Italia e del sindacato Confsal) Manlio Sortino intervenuto al Convegno “Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata” organizzato dal sindacato Confsal all'interno della Fiera Ambiente

today12 Giugno 2025

Economia

Serafini (Snals-Confsal): “ La cultura della prevenzione è fondamentale fin dall’infanzia”

“La sicurezza interessa, secondo il mio modo di vedere, la scuola, l'università e la ricerca. Perché a parlare di formazione si inizia dalla scuola dell'infanzia. E' un momento importante quello dell'istruzione, è là che si deve lavorare, è là che dobbiamo progettare il futuro.” Sono le parole di Elvira Serafini Segretario generale SNALS-CONFSAL intervenuta a Bologna al Convegno “Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata” organizzato dal sindacato Confsal.

today12 Giugno 2025

Economia

Bio International Convention, l’avanguardia italiana a Boston

Dalle soluzioni biomediche d'avanguardia per i test farmacologici a quelle tecnologiche come i 'digital twin', gemelli digitali che riducono i tempi della ricerca preclinica, ma anche le opportunità di investimento per i colossi mondiali del settore sugli ecosistemi territoriali e le reti di ricerca nazionali. Si presenta così l'Italia alla Bio International Convention 2025, in programma a Boston dal 16 al 19 giugno, che attende 20mila professionisti da oltre 60 Paesi del mondo, punto di riferimento globale per l'intera filiera

today12 Giugno 2025

Economia

Formazione, Fonarcom: costruire una rete di collaborazione per monitorare e intervenire

Costruire una rete di collaborazione stabile e concreta fra istituzioni, imprese, enti bilaterali, fondi e parti sociali, per sensibilizzare, monitorare e intervenire. E' questo l'obiettivo della proposta di Fonarcom, primo fondo interprofessionale ad aver finanziato la formazione in materia di sicurezza e, per questo, ad aver avvertito l’urgenza di regolamentare e accreditare le piattaforme, così da garantire una spesa pubblica responsabile e una formazione di qualità. Questo l'argomento al centro del convegno 'Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata. L'importanza della

today12 Giugno 2025

Economia

Fiere, Ieg: a Vicenza le prime mura perimetrali del nuovo padiglione

Inizia a prendere forma il nuovo cuore del quartiere fieristico di Italian Exhibition Group (Ieg) di Vicenza. A sei mesi dalla posa della prima pietra, l’area del cantiere mostra le prime mura perimetrali dell’edificio da 22mila metri quadrati, su due livelli, progettato dallo Studio Gmp di Amburgo, dall'architetto Volkwin Marg. Il cronoprogramma stabilito da Ieg per l’opera di ampliamento del plant vicentino prosegue nel pieno rispetto delle tempistiche annunciate e si prepara a entrare in una nuova fase: entro la

today12 Giugno 2025

Economia

Energia, Aept lancia referendum per eliminare 175 miliardi di oneri nascosti in bolletta

"In un contesto economico sempre più difficile, con famiglie sotto pressione e imprese in affanno, una voce della bolletta elettrica continua a gravare ingiustamente sui consumatori italiani: gli oneri generali di sistema (Ogs). Una sigla poco trasparente, che nei fatti ha comportato un esborso complessivo di oltre 175 miliardi di euro negli ultimi anni. In certi periodi, gli Ogs hanno rappresentato addirittura il 50% della bolletta, ben prima della crisi energetica del 2022. A peggiorare la situazione, l’Iva viene calcolata

today12 Giugno 2025

Economia

Alimenti, Figura (Circana): “Lieve rallentamento consumi fuori casa”

“I dati che noi raccogliamo attraverso l’indagine Crest, che monitora il comportamento di consumo fuori casa, mostrano che i consumi in Italia sono in leggero rallentamento. Il consumatore si fa più razionale, sceglie in maniera più oculata che cosa fare fuori casa sia in termini di luoghi che in termini di spesa. I trend numerici sono attualmente dunque più vicini alla parità rispetto all’anno scorso, con un primo trimestre che dà per la prima volta un segno negativo in termini

today12 Giugno 2025

Economia

Alimenti, Succi (Nielsen Iq): “Trend largo consumo vede privilegiare prodotti freschi”

“Il mondo del largo consumo sta registrando, nei primi mesi del 2025, un trend estremamente positivo, quindi si rafforza quello che abbiamo osservato l’anno scorso, con un trend di crescita del +4,4% in partenza dell’anno, confermato anche dal trend positivo dei volumi. Le crescite maggiori si registrano nel segmento dei prodotti freschi, a conferma dell’interesse sempre maggiore degli italiani per prodotti qualitativamente alti e di un’attenzione sempre maggiore alla salute e al benessere”. Lo ha detto Andrea Succi, sales and

today12 Giugno 2025

Economia

Laureati UniCamillus protagonisti nei dati AlmaLaurea: media di esami, qualità e occupazione ai vertici nazionali

L’Università UniCamillus conferma la sua posizione di rilievo nel panorama universitario grazie agli ultimi dati riportati da AlmaLaurea, che analizzano le performance formative e la condizione occupazionale di migliaia di laureati italiani. Il Rapporto di AlmaLaurea sul 'Profilo dei Laureati' ha esaminato i risultati formativi di oltre 305 mila studenti che hanno conseguito la laurea nel 2024 in 80 atenei italiani. Il Rapporto di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale, inoltre, ha preso in considerazione oltre 690 mila laureati provenienti da 81

today12 Giugno 2025

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.