Giornale Radio

898 Risultati / Pagina 8 di 100

Economia

Mattarella: “Risparmio postale strumento di democratizzazione”

"Abbiamo appena celebrato la 101/ma Giornata del risparmio e con espressione felice" l'ad di Poste italiane, Matteo Del Fante, ha definito il risparmio postale "come uno strumento di democratizzazione della finanza, del risparmio stesso, che è stato effettivamente reso nel nostro Paese più partecipato, più coinvolgente, più diffuso, più democratico". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla cerimonia per i 150 anni del risparmio postale non gestito. "La capillarità con cui è stato possibile diffondere libretti

today30 Ottobre 2025

Economia

Giorgetti: “Il risparmio privato è la chiave dello sviluppo”

Oggi come in passato "il risparmio privato deve confermarsi fattore chiave per lo sviluppo economico". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ai 150 anni del risparmio postale organizzato da Poste italiane e Cassa depositi e prestiti. Da questa prospettiva il risparmio postale, "le Poste e Cdp devono continuare a giocare un ruolo di primo piano. Possono farlo grazie alla capillare diffusione sul territorio degli uffici postali, che raggiungono un’ampia platea di piccoli risparmiatori. Possono farlo grazie alle caratteristiche tipiche dei

today30 Ottobre 2025

Economia

Porto sicuro e player del miracolo economico, 150 anni del risparmio postale

'Porto sicuro' dei risparmi tra le due guerre, con un'impennata in un ventennio del 243% al 18% del pil nel 1942, e 'player' del miracolo economico, la storia del risparmio postale inizia nel 1875 con due protagonisti: Cassa depositi e prestiti e Poste italiane. Strumento con cui milioni di italiani iniziano a depositare i propri risparmi in modo sicuro, accessibile e con la garanzia dello Stato, le Poste diventano l’alternativa alle banche, soprattutto per i piccoli risparmiatori e soprattutto al

today30 Ottobre 2025

Economia

Ue-Mercosur, Prandini: ‘molto preoccupati, non c’e’ clausola salvaguardia automatica’

"Sul tema Mercosur siamo fortemente preoccupati per due motivi: mancanza della clausola di salvaguardia automatica e mancanza del principio di reciprocità, elementi che vanno a fortificare e a difendere il nostro sistema produttivo, proprio per chi si è distinto in questi anni nel fare grandi investimenti legati alla qualità del prodotto. Oggi il settore avicolo ha ridotto l'utilizzo della farmaceutica all'interno degli allevamenti al 95% e ci rende oggi nella posizione più alta nella graduatoria a livello globale per qualità

today30 Ottobre 2025

Economia

Ue-Mercosur, Lollobrigida: ‘governo fara’ di tutto per proteggere avicoltura, Il 31 incontriamo Sefcovic’

" Siamo orgogliosi del settore avicolo, che risponde appieno alle caratteristiche della sovranità alimentare, avendo una produzione che copre tutto il consumo nazionale e permette di alimentare l'export soprattutto a livello europeo. Per questo il Governo intende fare di tutto per proteggere questo settore, valorizzarne la capacità di produzione e di tutela della qualità, mediamente superiore a quanto prodotto in tutto il resto del mondo. In quest'ottica, anche negli accordi internazionali, chiediamo all'Europa di tutelare la qualità. Faremo un incontro

today30 Ottobre 2025

Economia

Avicoltura, Forlini (Unaitalia): “Nel 2024 crescono produzione (+3,6%) e consumi (+3,7%)

"Il bilancio del 2024 e dei primi 6 mesi del 2025 ha denotato un incremento dei consumi, con una produzione in crescita sull'anno precedente (+3,6% a volume) e una sostanziale tenuta nel primo semestre. Il 2024 in particolare è stato caratterizzato per il livello massimo di consumi pro capite negli ultimi 10 anni, con oltre 22 chili. Un settore in salute e totalmente Made in Italy: l'avicoltura è l'unico comparto zootecnico totalmente autosufficiente: produce il 105% dei consumi italiani". Così

today30 Ottobre 2025

Economia

Sogesid, nel 1° semestre produzione +11,7%, Ebitda torna positivo

Sogesid chiude il primo semestre 2025 in crescita significativa: il valore della produzione raggiunge 29,1 milioni di euro, in aumento dell’11,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il risultato è trainato da servizi tecnici e di ingegneria (+2,25 milioni), linea dissesto idrogeologico (+1,82 milioni) e da incrementi nelle attività acque, porti e assistenza tecnica per Mase e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. È quanto emerge dalla Relazione Semestrale 2025. Struttura economico-finanziaria solida: il totale attivo sale a 179,6

today30 Ottobre 2025

Economia

Ponte sullo Stretto, cosa dice la Corte dei Conti e cosa può fare il governo: il nodo è la responsabilità

Il Ponte sullo Stretto di Messina bocciato dalla Corte dei Conti. La sintesi giornalistica sconta, come è naturale che sia, la compressione di concetti più complessi che ogni titolo comporta. Per capire cosa significhi effettivamente la decisione di non concedere il visto di legittimità alla delibera Cipess che ha approvato il progetto definitivo è quindi necessario andare oltre il titolo. Il nodo centrale, che non è legato a un giudizio politico o di merito sull'opportunità o meno di procedere con

today30 Ottobre 2025

Notizie dal mondo

L’esperto: “Il Poseidon di Putin oggi non è una realtà operativa”

“Il nuovo scenario estremo globale”, ovvero l'analisi di quel che potrebbe accedere in caso di conflitto fra i grandi blocchi, è il tema al centro del seminario che si tiene oggi al dipartimento Scienze Politiche della Università di Napoli Federico II, che si concentrerà anche sul nuovo drone marino nucleare Poseidon, testato dalla Russia nel mar Bianco. Il corso, relatore il prof. Mario Scaramella con il coordinatore prof. Settimio Stallone, è in inglese e rivolto alla platea internazionale di studenti

today30 Ottobre 2025

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.