insert_link L'apertura di Giornale Radio Strage all’università di Praga: 14 morti, 25 feriti. Il responsabile è uno studente dell’ateneo (Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) L'Apertura di Daniele Biacchessi Quindici morti, venticinque feriti di cui 9 gravi, poi il suicidio. Lo studente David Kozak ha chiuso il suo ultimo giorno di vita lasciandosi dietro una scia di sangue e di morte. E' accaduto a Praga, capitale della Repubblica Ceca. Kozak, 24 anni, armato di fucile, ha fatto irruzione nella facoltà di Lettere dell’università Carolina e ha colpito suoi coetanei e professori. La polizia ha disposto prima l’evacuazione degli today22 Dicembre 2023
insert_link L'opinione Emendamento sulle custodie cautelari: insorgono giornalisti e opposizione (Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) A cura di Ferruccio Bovio La Camera – con 160 voti favorevoli e 70 contrari – ha approvato, nell’ambito dell’esame della legge di delegazione europea, un emendamento presentato dal deputato di Azione Enrico Costa (ma sottoscritto anche Italia Viva, da Più Europa e da diversi esponenti della maggioranza), che dispone il divieto totale della pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare fino al termine dell'udienza preliminare. In altre parole, come ha spiegato lo stesso today21 Dicembre 2023
insert_link Dentro le notizie Mi prendo il mondo – in dialogo con le nuove generazioni, il nuovo festival dedicato ai giovani a Parma (Tempo di lettura: 2 - 3 minuti) A cura di Agnese Pezzati Quattro giorni dedicati ai giovani e alle sfide che devono e dovranno affrontare nel prossimo futuro. Dal 25 al 28 gennaio 2024 nel Centro Congressi Paganini di Parma si terranno seminari, incontri, presentazioni ed eventi, il cui obiettivo è instaurare un dialogo con le nuove generazioni. Non a caso la scelta è ricaduta proprio su Parma, unica città italiana candidata a European Youth Capital 2027. Il sindaco Michele today20 Dicembre 2023
play_arrow Il Corsivo Lo scontro sul Mes e la trattativa sul nuovo patto di stabilità europeo (Tempo di lettura: 1 - 2 minuti) A cura di Daniele Biacchessi Il Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, divide le forze politiche, apre un nuovo fronte di frizione nel centrodestra e con l'opposizione, mentre è in corso la trattativa tra Palazzo Chigi e Bruxelles sul nuovo patto di stabilità europeo. Le cose stanno così. L'Europa chiede di ratificare al più presto il Mes, la Lega lo osteggia in ogni modo, Forza Italia ne chiede l'approvazione così come il Pd. today12 Dicembre 2023