insert_link 8 Il Corsivo Consiglio d’Europa: dibattito politico italiano xenofobo e razzista A cura di Daniele Biacchessi Consiglio d'Europa: dibattito politico italiano xenofobo e razzista. Dura reprimenda del Consiglio d'Europa contro il dibattito politico e pubblico italiano. Ecri è la commissione contro il razzismo e l'intolleranza del Consiglio d'Europa. L'organizzazione internazionale si dice preoccupata perché negli ultimi anni il discorso pubblico italiano è diventato "sempre più xenofobo" e i discorsi politici hanno assunto toni "fortemente divisivi e antagonistici", in particolare nei confronti di rifugiati, richiedenti asilo e migranti, cittadini italiani con origine today23 Ottobre 2024 8
insert_link L'opinione Turismo Dentale A cura di Ferruccio Bovio In Italia le cure odontoiatriche sono parzialmente escluse dai livelli essenziali di assistenza (e cioè, dai famosi LEA di cui si fa tanto parlare): ciò significa che il Servizio Sanitario Nazionale eroga soltanto alcune prestazioni e, tra l’altro, in misura molto limitata. In pratica, nel caso degli interventi coperti dal SSN, il cittadino dovrà versare il ticket richiesto per il servizio che sarà effettuato. Ticket che però, non comprende i costi più rilevanti, come quelli today22 Ottobre 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio Via libera del Cdm al decreto sui rimpatri. 19 Paesi sicuri. Decisiva la mediazione del Quirinale L'Apertura di Daniele Biacchessi Via libera del Cdm al decreto sui rimpatri. 19 Paesi sicuri. Il Governo interviene sui rimpatri e dà il via libera ad un decreto che contiene una nuova lista di paesi considerati sicuri per i migranti in arrivo: passano da 22 a 19, e ogni anno saranno sottoposti ad una revisione. Trasformando quella lista in legge Giorgia Meloni pensa di metterla al sicuro anche da possibili altre sentenze simili a quella del Tribunale di Roma. Finora today22 Ottobre 2024
insert_link 8 Il Corsivo Rapporti tra politica e magistratura: La Russa chiede di cambiare la Carta Costituzionale A cura di Daniele Biacchessi Rapporti tra politica e magistratura: La Russa chiede di cambiare la Carta Costituzionale I rapporti tra politica e magistratura hanno raggiunto in questi giorni livelli di massima tensione istituzionale. Prima con la decisione del Tribunale di Roma che ha annullato il trattenimento di 12 persone nei centri allestiti in Albania. Poi con il testo del consiglio dei ministri. Infine con le dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa che chiede di cambiare il titolo today22 Ottobre 2024 8
insert_link L'apertura di Giornale Radio Bologna e la sua provincia sott’acqua. Un morto e migliaia di evacuati L'Apertura di Daniele Biacchessi Bologna e la sua provincia sott'acqua. Un morto e migliaia di evacuati. Tra sabato e domenica una bomba d'acqua ha colpito Bologna e la sua provincia, allagando poi un pezzo di Emilia-Romagna. In particolare, il torrente Ravone sabato notte, cementificato per anni, è rispuntato fuori con violenza. Mentre pioveva a dirotto da ore — il doppio dell’alluvione dell’anno scorso — ha accumulato acqua e forza e, dove è riuscito, ha spaccato il suolo e bucato le today21 Ottobre 2024
insert_link 8 Il Corsivo Mattarella vuole evitare l’ennesimo scontro tra politica e magistratura A cura di Daniele Biacchessi Mattarella vuole evitare l'ennesimo scontro tra politica e magistratura. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella intende impedire che si acutizzi lo scontro tra Governo e magistratura dopo la decisione del Tribunale di Roma che ha annullato il trattenimento di 12 persone nei centri allestiti in Albania, depotenziando gli effetti dell'accordo tra Roma e Tirana della scorsa estate. La preoccupazione del Presidente della Repubblica è quella di evitare il rischio di un conflitto istituzionale tra poteri today21 Ottobre 2024 8
insert_link Il punto della settimana La Relatrice speciale A cura di Ferruccio Bovio Uno “special rapporteur” è un consulente indipendente che prende parte a gruppi di lavoro che, su mandato del Consiglio per i diritti umani dell’ONU, sono impegnati in “procedure speciali” come, ad esempio, quelle che riguardano la fame nel mondo, il razzismo oppure i martoriati territori palestinesi, sempre al centro non solo di violenti combattimenti militari, ma anche di accese polemiche a livello di diritto internazionale. Di solito, questi team operativi sono composti da cinque membri, today20 Ottobre 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio Maltempo in Liguria: devastato il Genovesato L'Apertura di Daniele Biacchessi Maltempo in Liguria: devastato il Genovesato. Giornata davvero da dimenticare quella di ieri – ma anche le prossime ore non promettono nulla di buono – per la Liguria messa completamente in ginocchio dalle piogge torrenziali. A Genova desta gravi preoccupazioni il Bisagno, la cui corrente d’acqua ha trascinato via persino alcune strutture del cantiere dello “scolmatore”, che – ironia della sorte – dovrebbe essere proprio l’opera in grado di mettere in sicurezza quel torrente che già today18 Ottobre 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio Israele cancella un villaggio: era la fossa delle armi sciite L'Apertura di Daniele Biacchessi Israele cancella un villaggio: era la fossa delle armi sciite. Israele distrugge Mhaibib, un antico paesino libanese proprio sul confine, che ospitava il santuario dedicato un tempo alla figura di Beniamino, ultimo figlio del patriarca Giacobbe, nipote di Abramo, secondo l’Antico Testamento. Ora non esiste più nulla. L’Idf ha fatto esplodere l’intero villaggio, dicono che venisse usato come “fossa” dai combattenti sciiti, ci tenevano armi e munizioni. Completamente polverizzato. E adesso si teme anche per il today17 Ottobre 2024