insert_link 7 L'apertura di Giornale Radio La Commissione europea avvia una procedura di infrazione contro l’Italia e boccia la legge sull’Autonomia A cura di Daniele Biacchessi La Commissione europea avvia una procedura di infrazione contro l'Italia In poche ore l'Europa avvia una procedura d'infrazione contro l'Italia per deficit elevato e boccia la legge sull'Autonomia differenziata appena approvata dal Governo. E' un duro colpo di Bruxelles contro l'Esecutivo a guida Giorgia Meloni. La Commissione europea è tornata ad applicare pienamente le regole di bilancio. Ritiene quindi che l’apertura di una procedura per deficit eccessivo per sette paesi membri, tra cui l’Italia e la today20 Giugno 2024 7
insert_link L'opinione Il GIP assolve Vannacci A cura di Ferruccio Bovio Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lucca ha, dunque, deciso di archiviare le accuse di diffamazione avanzate dalla giocatrice azzurra di pallavolo, Paola Egonu, nei confronti di Roberto Vannacci, poiché nelle opinioni che il generale esprime nel suo ormai famoso libro “Il mondo al contrario” non ci sarebbe alcuna volontà di denigrare la campionessa nata a Cittadella da genitori nigeriani. Ricordiamo brevemente che, nel suo best seller dello scorso anno, l’autore – today19 Giugno 2024
insert_link 8 Il Corsivo La riforma della discordia: premier per due mandati, in caso di crisi politica può sciogliere le Camere A cura di Daniele Biacchessi Premierato, la riforma della discordia Le riforme che trasformano la Carta Costituzionale in alcuni punti delicati come quella del premierato, il ddl Casellati, andrebbero discusse e condivise da almeno i due terzi delle camere. La maggioranza, forte dei numeri, ha imposto un percorso rapido, e il Senato ha dato il suo primo via libera. Però un pezzo consistente del Paese non è d'accordo. Non solo le opposizioni e la società civile che hanno trovato in today19 Giugno 2024 8
insert_link 7 L'apertura di Giornale Radio Via libera del Senato al premierato. Seduta fiume della Camera sull’autonomia differenziata. L’opposizione unita torna in piazza A cura di Daniele Biacchessi Via libera del Senato al premierato. Il Senato approva in prima lettura il premierato: 109 favorevoli e 77 contrari. "Un primo passo per rafforzare la democrazia, dare stabilità alle istituzioni, mettere fine ai giochi di palazzo e restituire ai cittadini il diritto di scegliere da chi essere governati", sostiene la premier Giorgia Meloni. La minoranza si schiera compatta contro la riforma Costituzionale, inclusi i renziani, sventolando per protesta il testo della Carta. La maggioranza risponde agitando today19 Giugno 2024 7
insert_link L'opinione La Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile A cura di Ferruccio Bovio Oggi, martedì 18 giugno, è la Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile, voluta dalle Nazioni Unite per richiamare la nostra attenzione sul ruolo fondamentale che la gastronomia stessa può svolgere nel promuovere lo sviluppo agricolo, la produzione ed il consumo responsabile di cibo. E non a caso, il motto che accompagna lo svolgimento di questa Giornata è “agisci: pensa globalmente, mangia localmente”. Per “gastronomia sostenibile” si intende una cucina che tenga conto di alcuni fattori essenziali today18 Giugno 2024
insert_link 8 Il Corsivo Le opposizioni unite contro le riforme: “Difendiamo la Carta Costituzionale” A cura di Daniele Biacchessi Quella di oggi a Roma, è la prima manifestazione unitaria contro le riforme del premierato e dell'autonomia differenziata. Già questa sarebbe una notizia, visto che dal 25 settembre 2022, giorno della vittoria del centrodestra a guida Giorgia Meloni, le opposizioni uscite sconfitte dalle elezioni politiche non hanno mai trovato una sintesi e hanno marciato sostanzialmente ognuno per la propria strada. Pd, M5S, Verdi-Sinistra e +Europa protestano dopo le violenze alla Camera e dicono no a premierato e autonomia, provvedimenti arrivati today18 Giugno 2024 8
insert_link 7 L'apertura di Giornale Radio Europa senza un accordo. Slitta al prossimo Consiglio europeo la conferma di Ursula von der Leyen A cura di Daniele Biacchessi Europa senza un accordo. Slitta al prossimo Consiglio europeo la conferma di Ursula von der Leyen Alla cena dei 27 capi di Stato di Bruxelles non c'è ancora un accordo sulle massime cariche istituzionali dell’Ue, compresa la conferma di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione. Il negoziato nel Ppe e tra popolari e socialisti si è bloccato lungo la strada dei veti reciproci.Il braccio di ferro ha portato il governo italiano a tirarsi fuori dall’intesa today18 Giugno 2024 7
insert_link L'opinione Buona serata Maestrone! A cura di Ferruccio Bovio Questa sera, in piazza Maggiore a Bologna, sarà festa grande per celebrare gli 84 anni di Francesco Guccini. Il “Maestrone”, assente dalla scena musicale ormai da alcuni anni, è stato, infatti, convinto a risalire su un palco per raccontare se stesso e per commentare la proiezione di un famoso docufilm di 40 anni fa, intitolato “Fra la via Emilia e il West”. Pellicola che, alla sua prima presentazione avvenuta nell’agosto del 1984, vide (oltre, naturalmente, today17 Giugno 2024
insert_link 8 Il Corsivo Si apre lo scontro sul vertice della Commissione europea. Von der Leyen in pole position, ma permangono veti incrociati A cura di Daniele Biacchessi Si apre lo scontro sul vertice della Commissione europea. Dopo l'esito delle elezioni europee, con le leadership di Francia e Germania uscite indebolite, si avvia lo scontro sulla guida della Commissione, soprattutto sulle nomine. Il primo appuntamento è previsto stasera con la cena informale dei 27 capi di Stato organizzata dal presidente del Consiglio Charles Michel. Tra una portata e l'altra si discute sul futuro dell'Europa, in primis su chi ricoprirà i posti di vertice today17 Giugno 2024 8