Giornale Radio

980 Risultati / Pagina 86 di 109

L'apertura di Giornale Radio

È guerra dichiarata tra gli Houthi e l’Italia. “Attaccheremo di nuovo”, dicono i ribelli

A cura di Daniele Biacchessi Prima l’attacco alla nave da guerra italiana “Caio Duilio” e l’affondamento completo del cargo britannico Rubymar nel Mar Rosso, poi giungono le nuove minacce delle milizie Houthi che assicurano: continueremo a colpire le navi britanniche che passeranno nello stretto di Aden. "Abbiamo scoperto un drone che procedeva con rapida velocità, l’unità ha reagito per autodifesa. A bordo stanno tutti bene, l’area rimane un’area calda dove il livello di minaccia è considerevole”, afferma al Tg1 Andrea Quondamatteo, il

today4 Marzo 2024

Il punto della settimana

Non solo Gaza: c’è anche un’altra Striscia ad alta tensione

A cura di Ferruccio Bovio Come era esteso il territorio che costituiva l’Unione Sovietica e da quante popolazioni era abitato...Una miriade di repubbliche, città, fiumi ed etnie che, in tutta sincerità, a noi hanno sempre fatto – e fanno ancora  - perdere l’orientamento sulla carta geografica. Tuttavia, si tratta di nomi – spesso quasi impronunciabili -  che, soprattutto a partire dalla dissoluzione dell’impero comunista, hanno cominciato ad imporsi all’attenzione sia dei media, che delle cancellerie occidentali. Che cosa è, ad

today3 Marzo 2024

Dentro le notizie

Pronti pagare di più purché sia italiano

A cura di Ferruccio Bovio Per un prodotto realizzato totalmente nel loro Paese, gli Italiani sono disposti a pagare anche un 20% in più. A rivelarlo è una ricerca presentata da “Made in Italy”, il Progetto rivolto “alla valorizzazione delle eccellenza italiane”. L’indagine ha coinvolto un campione di 2mila cittadini tra i 18 e 65 anni, rappresentativo della popolazione per genere e area geografica. Ne è emerso, appunto, che il valore del brand Made in Italy è sempre più riconosciuto

today2 Marzo 2024 2

Dentro le notizie

Coldiretti: perso il 30% dei terreni agricoli in 50 anni

A cura di Ferruccio Bovio Una nota della Coldiretti sottolinea come, causa della cementificazione e dell’abbandono, l’Italia abbia perso quasi il 30% dei suoi terreni agricoli nell’ultimo mezzo secolo, con la superficie agricola utilizzabile che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari ed ha provocato effetti negativi sulla manutenzione e sulla pulizia del territorio, oltreché sulla tenuta idrogeologica del Paese. Ad esempio, come conseguenza delle coperture artificiali, il suolo non riesce più a garantire l’infiltrazione di acqua piovana

today2 Marzo 2024 2

Dentro le notizie

Assoutenti chiede incontro all’ENEL

A cura di Ferruccio Bovio Assoutenti esprime la sua soddisfazione per la sanzione da 79 milioni di euro inflitta all’ENEL dal Garante per la privacy, in merito alla gestione del telemarketing ed al trattamento dei dati dei consumatori. E’evidente, secondo il presidente onorario dell’Associazione, Furio Truzzi, che esiste “un problema in tema di privacy e telemarketing che coinvolge una delle più importanti società energetiche italiane”. E pertanto, considerata l’entità degli illeciti contestati dal Garante e l’elevato numero di cittadini coinvolti,

today2 Marzo 2024 2

Dentro le notizie

ENEA: calano, nel 2023, le emissioni di anidride carbonica

A cura di Ferruccio Bovio Dall’Analisi del sistema energetico italiano realizzata dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), si apprende che,  nel 2023, lo scenario energetico nazionale è stato caratterizzato da un forte calo delle emissioni di anidride carbonica (-8%) e da una nuova riduzione dei consumi di energia primaria (-2,5%), di poco inferiore a quella dell’Eurozona (-3%). Il petrolio risulta ancora essere largamente la prima fonte energetica utilizzata con il 35% del totale

today2 Marzo 2024 2

L'apertura di Giornale Radio

Per i Radicali Italiani, via Gaeta diventa via Navalny

A cura di Ferruccio Bovio La strada in cui ha sede l’ambasciata russa a Roma - e cioè, via Gaeta - è diventata via Navalny: almeno nelle intenzioni dei vertici di Radicali Italiani che hanno, infatti, affisso una targa, riportante la scritta “via Navalny”, proprio nella giornata in cui a Mosca veniva celebrato il funerale del più popolare oppositore al regime di Putin. Visto che la proposta ufficiale di rivedere la denominazione della via in questione non era stata approvata

today2 Marzo 2024

Il Corsivo

Biennale di Venezia: “vengo anch’io, no tu no”

A cura di Ferruccio Bovio Sembra siano almeno 12.000 gli artisti internazionali che, attraverso una petizione mirata, hanno chiesto l’esclusione di Israele dalla prossima Biennale d’Arte di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. L’appello – “No al padiglione del genocidio” -  è stato lanciato da un neonato collettivo denominato ANGA (Art Not Genocide Alliance). Il documento in questione chiede “l’esclusione di Israele dalla Biennale di Venezia”, affermando che “offrire un palcoscenico ad uno Stato impegnato in

today2 Marzo 2024 4

L'opinione

1 Marzo, la Giornata Mondiale contro le discriminazioni

A cura di Ferruccio Bovio Oggi, 1 marzo, si celebra la Giornata Mondiale contro le discriminazioni, in tutte le forme in cui queste si possano manifestare. Purtroppo, non sempre si tratta di violazioni dei diritti umani facilmente individuabili, anche perché, troppo spesso, non ne viene fatta una puntuale denuncia. Si va così dalle discriminazioni dovute all’età, al sesso, allo stato di salute, all’appartenenza etnica o alla religione, per arrivare fino all’orientamento politico. Combattere le discriminazioni significa, innanzitutto, eliminare i pregiudizi

today1 Marzo 2024

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.