insert_link L'apertura di Giornale Radio Cinque anni fa i primi pazienti ricoverati a Wuhan per Covid. 5 anni dopo la malattia è endemica A cura di Daniele Biacchessi 5 anni fa i primi pazienti ricoverati a Wuhan per Covid Proprio cinque anni fa, gli ospedali di Wuhan ricoveravano i primi pazienti affetti da un'infezione respiratoria anomala e a quei tempi sconosciuta. Wuhan è una città di 13 milioni di abitanti nella provincia di Hubei in Cina. Gran parte della popolazione aveva febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Eravamo nel dicembre 2019, e prendeva forma quella che sarebbe diventata la pandemia da SarsCoV2, l'agente responsabile del today13 Dicembre 2024
insert_link Il Corsivo Oggi lo sciopero generale indetto da Usb. Braccio di ferro tra Salvini e i sindacati autonomi A cura di Daniele Biacchessi Oggi lo sciopero generale indetto da Usb Il 2024 sarà archiviato come l'anno della conflittualità tra sindacati confederali e varie sigle autonome e il governo. Fino ad ora sono stati proclamati 1.565 scioperi di varie categorie, di cui 905 revocati. Ne restano in calendario poco più di cinquanta tenendo conto dei venti revocati di recente. Sono due le date da segnare in rosso: oggi 13 dicembre e domenica 15 dicembre. Saranno giorni critici per chi today13 Dicembre 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio Revoca delle multe ai no vax: malumori nella maggioranza A cura di Ferruccio Bovio Si diffondono malumori all’interno dei partiti che compongono la maggioranza di governo, in merito alla decisione dell’esecutivo Meloni di annullare le multe ai cittadini che, all’epoca della pandemia, si sottrassero agli obblighi vaccinali. E a questo proposito, è da registrare l’intervento della vice presidente del Senato, Licia Ronzulli, la quale ha dichiarato di ritenere doveroso sollevare interrogativi importanti sulla responsabilità collettiva e sul valore della prevenzione, ignorati da chi – sempre secondo la senatrice di today12 Dicembre 2024
insert_link Il Corsivo Il vuoto lasciato da Assad A cura di Ferruccio Bovio Spesso, in Occidente, si tende a parlare di un “popolo siriano”, come se si trattasse di un gruppo nazionale omogeneo. In realtà, la popolazione che vive nel territorio siriano è assai variegata, essendo composta, in larga misura, da cittadini arabi di fede sunnita, ai quali vanno ad aggiungersi due minoranze piuttosto rilevanti ( e cioè, un 12 % di arabi appartenenti alla setta sciita degli Alawiti ed un ulteriore 9% di Curdi). La componente cristiana today12 Dicembre 2024
insert_link Il Corsivo Mohammed al-Bashir è il nuovo capo del governo dei ribelli siriani A cura di Daniele Biacchessi Mohammed al-Bashir è il capo del governo dei ribelli siriani Il nuovo uomo forte di Damasco si chiama Mohammed al-Bashir. Sarà il leader del “Governo di salvezza siriano” ora al potere nella regione di Idlib: i ribelli lo hanno incaricato di formare un nuovo governo per gestire la complessa e delicata transizione politica in Siria. Tutto è nato dopo il decisivo incontro tra Ahmed al-Shara, meglio noto con il suo precedente nome di battaglia Al-Jolani, today11 Dicembre 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio Esplosione nel deposito Eni a Calenzano. I morti salgono a cinque. Oggi lo sciopero dei sindacati A cura di Daniele Biacchessi Esplosione nel deposito Eni a Calenzano. I morti salgono a cinque Sono stati trovati i corpi dei tre dispersi tra i detriti e le ferraglie del deposito Eni di Calenzano, colpito da una violenta esplosione. Il bilancio dei morti sale così a cinque. Le salme sono state trasferite all'Istituto di Medicina legale dell'ospedale fiorentino di Careggi dove viene effettuata l'autopsia e prelevato il Dna per l'esatta identificazione. La procura di Prato procede con il reato today11 Dicembre 2024
insert_link L'apertura di Giornale Radio Trump: “Putin ha perso, consideri la fine della guerra” A cura di Daniele Biacchessi Trump: “Putin ha perso, consideri la fine della guerra” Donald Trump ha ribadito che il leader ucraino Voldymyr Zelensky intende giungere ad una pace giusta. "Lui pensa che sia giunto il momento di finire la guerra, e Putin dovrebbe pensare altrettanto perché quando perdi 700.000 persone, è giunto il momento. Non finirà finché non ci sarà la pace", ha spiegato Trump, in una conversazione con il New York Post. "Sto elaborando un modo su come today10 Dicembre 2024
insert_link Il Corsivo Esplode un deposito Eni a Calenzano. Morti, feriti, dispersi A cura di Daniele Biacchessi Esplode un deposito Eni a Calenzano. Morti, feriti, dispersi Se c'è una morale in quello che è accaduto a Calenzano, in un deposito di carburante dell'Eni, in una delle zone più popolose d'Italia, è che non esiste una chimica pulita. Lo avevo già compreso nel luglio 1976 quando da giovane cronista dovetti recarmi all'Icmesa di Seveso, dove una spaventosa esplosione distrusse la valvola di scarico del reattore B, provocando la fuoriuscita di 15-18 chilogrammi di today10 Dicembre 2024
insert_link L'opinione La Giornata Mondiale dei Diritti Umani A cura di Ferruccio Bovio Oggi si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, giunta ormai alla sua 74esima ricorrenza da quel 10 dicembre del 1950 in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite volle istituire un momento universale di ricordo e di ammonimento rispetto ai disastri bellici dai quali il Pianeta stava appena cominciando ad uscire. Ancora sanguinanti le ferite lasciate dalla tragedia del secondo conflitto mondiale, l’ONU esprimeva così la volontà di ricostruire una società più giusta, senza tuttavia today10 Dicembre 2024