Notizie dal mondo

Ucraina, giovedì a Parigi incontro dei volenterosi con Zelensky. Meloni parteciperà da remoto

today1 Settembre 2025

Sfondo
share close

(Adnkronos)

01 settembre 2025 | 16.26

LETTURA: 3 minuti

Il presidente francese Emmanuel Macron co-presiederà un incontro ibrido della Coalizione dei Volenterosi con il primo ministro britannico Keir Starmer alla presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky la mattina di giovedì 4 settembre 2025, presso l’Eliseo. Lo ha annunciato con una nota l’Eliseo.

A seguito dell’incontro tra europei e americani tenutosi a Washington il 19 agosto, i capi di Stato e di governo discuteranno dei lavori sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina svolti nelle ultime settimane e faranno il punto sulle conseguenze del persistente rifiuto della Russia di raggiungere la pace, spiega la nota.

Secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dovrebbe prendere parte al vertice da remoto.

Riunione straordinaria Kiev-Nato

Mentre si tiene “oggi a Bruxelles una riunione straordinaria del Consiglio Nato-Ucraina, su richiesta dell’Ucraina e in risposta ai recenti massicci attacchi aerei della Russia”, ha annunciato il ministro degli Esteri dell’Ucraina Andrii Sybiha. “Prevediamo una discussione mirata sulle misure congiunte per rispondere adeguatamente al rifiuto della Russia degli sforzi di pace e all’escalation del terrore contro gli ucraini”, ha dichiarato il capo della diplomazia di Kiev su ‘X’.

”Siamo grati alla Nato e a tutti gli alleati che continuano a mostrare un forte sostegno all’Ucraina e a significativi sforzi di pace. Mosca deve sentire una pressione maggiore a causa del prolungamento della guerra”, ha concluso Sybiha.

Putin: “Crisi nata a causa del colpo di Stato provocato dall’Occidente”

Secondo il presidente russo Vladimir Putin la crisi in Ucraina è scoppiata a causa del colpo di stato istigato dall’Occidente a Kiev nel 2014. Putin lo ha sottolineato intervenendo al vertice del’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) a Tianjin, in Cina. “Questa crisi non è nata come conseguenza dell'”attacco della Russia all’Ucraina”, ha affermato Putin, ma come conseguenza del colpo di stato in Ucraina, sostenuto e provocato dall’Occidente, e poi dai tentativi di usare le forze armate per reprimere la resistenza di quelle regioni dell’Ucraina e di quelle persone in Ucraina che non hanno accettato questo colpo di stato, non lo hanno sostenuto”.

I continui tentativi dell’Occidente di coinvolgere Kiev nella Nato sono un’altra delle principali cause del conflitto ucraino, ha affermato il presidente russo, richiamando l’attenzione sul fatto che, a seguito del colpo di stato del 2014, “la leadership politica del Paese che non sosteneva l’ingresso dell’Ucraina nella Nato è stata rimossa”. Secondo il presidente, le cause profonde della crisi devono essere eliminate affinché la soluzione ucraina sia sostenibile e duratura.

Afp: ad agosto calati del 34% attacchi russi con droni a lungo raggio

Intanto un’analisi dell’Afp basata sui dati forniti dall’Aeronautica ucraina rivela che gli attacchi russi con droni a lungo raggio contro l’Ucraina sono diminuiti sensibilmente nel mese di agosto, segnando un calo del 34% rispetto a luglio.

Secondo l’analisi, la Russia ha lanciato 4.132 droni a lungo raggio contro obiettivi ucraini nel mese di agosto, in netto calo rispetto al record registrato a luglio, quando Mosca aveva sferrato il maggior numero di attacchi dall’inizio del conflitto.

Leggi anche

Scritto da: Giornale Radio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.